Benvenuto 2017! qualche giorno fa prima dello scadere del nuovo anno mi sono ritrovata a fare un bilancio dell’anno passato. Sebbene il 2016 per alcuni motivi non è stato entusiasmante per altri invece è stato ricco di novità bellissime e gratificanti grazie alle quali oggi mi ritrovo a scrivere questo articolo. Scrivere qui oggi è per me motivo di grande soddisfazione, e tutto ciò dimostra che quando si crede in qualcosa e si lavora sodo i risultati arrivano da soli.
Per questo dolce ho voluto di proposito realizzare una Fluffosa, la torta piu amata del web di Monica Zacchia, perchè è per me una sorta di portafortuna e chissà che non lo sia anche per Voi!
La base è composta da una Fluffosa stracciatella, e qui ringrazio la bravissima Valentina del blog La ricetta che Vale per la ricetta, tagliata a strati come per la realizzazione di una Naked Cake, farcita e decorata con una ganache al cioccolato fondente e scaglie di cioccolato.
Per questa ricetta ho utilizzato la farina Petra 9 Molino Quaglia. Una farina che non ha simili, perchè è piu di una farina macinata a pietra e nello stesso tempo è più di una farina integrale. Chiamata con “Tutto il Grano” perchè è il risultato di un meticoloso processo di recupero di quelle componenti del chicco che in un normale processo di macinazione, anche a pietra, vengono scartate o perse. Profumata dal colore ambrato, la consistenza leggermente granulosa non compromette assolutamente la morbidezza e la sofficità della torta.

Ingredienti per 6 Persone
Per la Fluffosa stracciatella
- 190 g Farina Petra 9 Molino Quaglia
- 200 g Zucchero Semolato
- 4 Uova
- 110 ml Acqua tiepida
- 80 ml Olio Di Semi
- 8 g Lievito per dolci
- 1,5 g Cremor Tartaro
- Sale
- Vaniglia Bourbon in polvere
- Cannella in polvere
- 20 g Cioccolato fondente in scaglie al 70%
Per il ripieno
- 300 g Cioccolato Fondente
- 300 g Panna Fresca Liquida
- 10 g Cioccolato Fondente in scaglie
- Caffè Espresso zuccherato
Preparazione
Separate gli albumi dai tuorli. In una ciotola unite i tuorli, l’acqua tiepida, l’olio di semi e la vaniglia. In un’altra ciotola unite la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, un pizzico di cannella e un pizzico di sale.
Iniziate a montare gli albumi non appena si sarà formata la schiuma unite il cremor tartaro setacciato e continuate a montare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Con una frusta a mano amalgamate gli ingredienti liquidi ed uniteli agli ingredienti secchi mescolando giusto il tempo necessario ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Unite il cioccolato grattugiato senza mescolare troppo e poco per volta gli albumi montati mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una frusta.
Una volta incorporato tutto l’impasto, trasferite nello stampo da chiffon cake da 18 cm, non imburrato e non infarinato, e fate cuocere a 160°C per 75 minuti.
Sfornate, capovolgete subito lo stampo sui suoi piedini e aspettate che la torta si stacchi da sola; lasciatela raffreddare completamente meglio se in frigorifero per facilitare il taglio.
Tagliate finemente il cioccolato e ponetelo in una ciotola. In un pentolino portate ad ebollizione la panna e versatela sul cioccolato; mescolate fino al completo scioglimento del cioccolato. Quando la crema sarà completamente raffreddata montatela con le fruste elettriche fino a quando otterrete un composto gonfio e solido. Trasferite la crema in una sac à poche con beccuccio a stella.
Preparate un caffè piuttosto lungo, zuccheratelo e fatelo raffreddare. Con un coltello seghettato tagliate la torta in tre strati. Bagnate il primo strato con il caffè, farcite con la crema creando dei ciuffetti concentrici e proseguite allo stesso modo con gli altri due strati.
Note
Se siete golosi quanto me arrichita la superficie con tartufi o cioccolatini di vostro gradimento.

