Fare il pane in casa è una delle cose che mi soddisfa maggiormente in cucina, appaga una delle più ataviche mansioni culinarie, sfamare con semplicità i propri commensali.
Oggi vi voglio proporre questo pane islandese di patate, lo so vi starete chiedendo perchè un pane islandese…diciamo che è la mia passione del momento, la cucina nordica.
Mi sono dotata di un enorme volume (La cucina nordica di Magnus Nilsson) e ho scelto di preparare questo pane goloso, per provare la mia farina biologica Petra 1110 (di tipo 0) di Molino Quaglia.

Fuori fa molto freddo in questi giorni e la cucina calda, tutta infarinata è il mio rifugio, resa perfetta dal profumo di pane appena cotto.
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Sciogliete in una capiente terrina il lievito con il latte intiepidito, aggiungete la farina setacciata e le patate che avrete lessato, sbucciato e ridotte a purea. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti e dopo qualche minuto aggiungete due pizzichi di sale, continuate ad impastare sulla spianatoia infarinata, fino a quando il composto sarà diventato morbido e liscio. Mettete nuovamente l'impasto nella terrina, coprite con un canovaccio di cotone pulito e umido, e lasciate lievitare per circa 1 ora o anche di più, in un luogo tiepido, va benissimo metterlo nel forno spento con la sola luce accesa. Quando il composto sarà raddoppiato, con delicatezza dividetelo in due e ponetelo in due stampi da pane in cassetta, da 23 x 13 x 6 cm. Potete mettere il composto in un solo stampo della stessa dimensione, ottenendo così una pagnotta più alta, e continuate la lievitazione per ancora almeno 1 ora. Sbattete un uovo con 50 ml di latte e spennellate la superficie delle pagnotte. Infornate a forno caldo, a 180° C per 45 minuti circa (il mio forno è ventilato) controllate sempre la cottura, la superficie deve risultare bella dorata con qualche punto più scuro. Sfornate e lasciate riposare negli stampi per 2 o 3 minuti, sformate le pagnotte e lasciatele raffreddare sulla gratella, in modo che non si formi umidità sulla base.
Il pane risulterà bello compatto, ma morbido. Tagliate delle fette sottili, scaldatele leggermente e spalmatele con del burro aromatizzato al prezzemolo e coprite con una fetta salmone affumicato.
Ne è risultato un pane compatto, morbido e gustoso, da spalmare con una dose generosa di burro al prezzemolo (è semplicissimo da preparare, ma in caso qui potete trovare la ricetta), e una fetta di salmone affumicato, birra artigianale o vino a completare un antipasto rustico, ma favoloso.

