Lo stoccafisso è un ingrediente particolare che racchiude in sé tutto il sapore del mare. Solitamente si trova in pezzi di grosso taglio e viene essiccato per poter essere conservato a lungo. La sua preparazione è lunga e laboriosa e il rinvenimento in acqua dall’essicazione arriva fino a 48 ore. Le ricette tradizionali vanno dalla Calabria fino al Veneto, dove è considerato un vero e proprio cavallo di battaglia.
Spesso lo stoccafisso viene associato al baccalà, anche a causa del dialetto veneto che crea questo “qui pro quo”. Come ci spiegano nelle pagine di Norge infatti, la materia base è la stessa: il merluzzo. A cambiare in questi due prodotti è invece è la preparazione. Lo stoccafisso prevede una essiccazione al sole e al vento, che permette la sua conservazione per lunghi periodi, mentre per il baccalà la procedura di conservazione prevede la messa sotto sale.
Grazie ai prodotti Norge cucinare i piatti della tradizione è molto più semplice. Con lo stoccafisso “Stocco Facile”, infatti, avrete la polpa in pezzi pronta da utilizzare subito.
Dalla Calabria arriva una ricetta per lo stoccafisso molto semplice e con pochi ingredienti. Il pomodoro, le patate, le olive e il peperoncino tipico di questa terra creano un connubio unico per valorizzare questo pesce.
Ingredienti per 4 Persone
- 300 gr Stoccafisso Polpa in pezzi
- 700 gr Passata Di Pomodoro
- 300 gr Patate
- 150 gr Olive
- 1 Peperoncino essiccato
- 1 Cipolla
- q.b. Sale Fino
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
Pulite e tagliate la cipolla per creare un battuto sottile. Fate soffriggere in una casseruola con un filo d'olio e dopo pochi minuti aggiungere la passata di pomodoro.
Fate raffinare il sugo per una decina di minuti e aggiustate di sale. Pulite e tagliate a spicchi le patate. Aggiungete le patate all'interno della casseruola. Fate cuocere per 5 minuti.
Preparate lo stoccafisso separando la polpa in pezzi di medie dimensioni. Aggiungete lo stoccafisso al sugo e alle patate. Fate cuocere per 15 minuti. Gli ultimi minuti aggiungete alla pentola le olive e il peperoncino precedentemente sminuzzato.
Note
La ricetta tradizionale prevede la presenza del peperoncino, tratto distintivo della Calabria. Se però non lo gradite particolarmente potete ometterlo oppure diminuire le dosi.
