I canestrelli sono deliziosi biscotti friabili, dalla caratteristica forma di fiore con un buco al centro e spolverati di zucchero a velo in superficie.
I canestrelli sono un prodotto tipico della Liguria anche se vi sono varie versioni un po’ in tutta Italia.
A livello nazionale sono stati riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano.
In Piemonte e Liguria esistono diverse versioni di questi biscotti, tutte sotto lo stesso nome di canestrelli: ci sono i canestrelli biellesi che sono più simili a dei wafer, composti da due cialde rettangolari farcite con crema di nocciole; poi ci sono i canestrelli novesi di forma e aspetto simile a quelli liguri dai quali differiscono per la presenza del vino bianco e dell’olio nell’impasto; i canestrelli di Taggia che sono salati e a forma di piccole ciambelle, più simili a dei taralli pugliesi ed infine ci sono i canestrelli tonenghesi (o del Canavese) che sono peculiari per la presenza di scorze di limone nell’impasto.
Quella che vi propongo io è la versione classica, quella più diffusa.

Perfetti da gustare a colazione o a merenda accompagnati da una tazza di tè , ottimi anche da servire come dolcetto di fine pasto.
Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Farina W150-160 (farina debole)
- 75 g Zucchero A Velo setacciato + altro per spolverare i biscotti
- 150 g Burro morbido
- 45 g Tuorli d\'Uovo sodo
- 1 Limone scorza grattugiata
- 2,5 g Lievito per dolci
- q.b. Zucchero A Velo per spolverare
Preparazione
Ammorbidite il burro e setacciate i tuorli d'uovo sodi con l'aiuto di un setaccio In una ciotola unite il burro morbido e i tuorli d'uovo setacciati, aggiungete la buccia grattugiata del limone, lo zucchero a velo setacciato ed impastate sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate il tempo necessario per amalgamare bene tutti gli ingredienti Ponete l'impasto a riposare in frigorifero almeno per 1 ora
Infarinate un piano di lavoro e stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello ad uno spessore di 4 millimetri
Con l'aiuto di un taglia biscotti a forma di fiore del diametro di 4 cm ricavate i biscotti e con un taglia biscotti liscio del diametro di 1 cm tagliate la parte centrale del biscotto
Disponete i canestrelli su una teglia ricoperta con carta da forno e ponete a riposare in frigorifero per 30 minuti
Trascorso questo tempo cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato alla temperatura di 190°C per 12 minuti tenendo lo sportello del forno aperto di circa 10 cm aiutandovi con un cucchiaio di legno Sfornate e fate raffreddare completamente su una griglia
Una volta freddi spolverate con zucchero a velo
Note
Ricetta tratta dal libro di G.Pina "Dolci-Manuale pratico di pasticceria"
Evitate di rilavorare l'impasto ma bensì compattatelo con le mani.
Se l'impasto sembra morbido rimettetelo a riposare in frigorifero, a tal proposito vi conviene lavorare l'impasto un po' per volta lasciando il rimanente in frigorifero.
Il tuorlo sodo non può essere assolutamente sostituito con quello crudo in quanto conferisce al prodotto quella friabilità che è tipica dei canestrelli.
I canestrelli, una volta freddi e spolverati con zucchero a velo, possono essere conservati fino a due settimane ben chiusi in contenitori ermetici o in una scatola di latta.
