
Caffellatte e ciambella: la mia colazione ideale. Un impasto soffice soffice e facilissimo da fare. Si prepara la domenica sera e la colazione è assicurata per tutta la settimana.
Questa Ciambella della nonna gusto stracciatella è una ricetta genuina e senza tempo, fatta con ingredienti semplici che ognuno ha in casa, proprio come fanno le nonne.
Sana e leggera, senza burro o panna, ha come componenti “grassi” solo yogurt greco e olio di semi.
Arricchita da scaglie di cioccolato fondente (che possono essere sostituite con quelle al latte) ricorda il gusto stracciatella del gelato.
Soffice come una nuvola, è adatta a colazione ma anche a merenda.

Ingredienti per 8 Persone
- 250 g Farina
- 200 g Zucchero Semolato
- 3 Uova
- 170 g Yogurt Greco gusto stracciatella oppure vaniglia
- 170 ml Olio Di Semi
- 1 bustina Lievito istantaneo per dolci
- 1 pizzico Sale Fino
- 1 tavoletta Cioccolato fondente a scaglie, freddo da freezer
- Zucchero A Velo per spolverizzare
Preparazione
In una ciotola o nella planetaria, sbattete le uova con lo zucchero per 5 minuti almeno, ottenendo una crema gonfia, chiara e spumosa.
Aggiungete lo yogurt, l'olio di semi, il pizzico di sale e continuate a mescolare amalgamando gli ingredienti.
Setacciate ora la farina con la bustina di lievito e aggiungete il tutto al composto, incorporando le parti secche poco alla volta.
In ultimo, tagliate la tavoletta di cioccolato al coltello e versate le scaglie ottenute nel composto, amalgamandole mescolando con una spatola delicatamente. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm e versatevi il composto.
Cuocete la ciambella in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto. Una volta fredda, spolverizzate con zucchero a velo.
Note
La ciambella della nonna gusto stracciatella si conserva per circa 5-6 giorni sotto campana di vetro o in credenza. Potete sostituire le scaglie di cioccolato fondente con quelle al latte o usare le gocce al posto della tavoletta, sempre fredde da freezer. Se non avete lo yogurt potete sostituirlo con la panna.
