Queste crocchette dolci di miglio sono perfette sia come sfizioso fine pasto che come merenda golosa. Perfette per soddisfare la voglia di dolce di grandi e piccini, sono un’originale alternativa alle classiche castagnole sulle tavole di carnevale. L’uvetta e gli amaretti le rendono ancora più sfiziose e l’impanatura con farina di mais regala una croccantezza unica.
Per i più golosi possono essere servite insieme a una crema inglese o magari un ciuffo di panna montata. Vedrete che andranno a ruba.
Ingredienti per 30 Persone
- 100 g Miglio
- 400 ml Latte parzialmente scremato
- 3 cucchiai Zucchero Semolato
- 3 cucchiai Amaretto Di Saronno
- 20 g Uvetta
- 50 g Amaretti secchi
- 1 Tuorlo d'Uovo
- 1 Uovo
- Farina di mais bramata
- Olio Di Semi Di Arachide per friggere
Preparazione
Sciacquate il miglio e cuocetelo per 20 minuti nel latte a cui avrete unito lo zucchero e 2 cucchiai di Amaretto di Saronno, fino a che il liquido non sarò tutto assorbito.
Ammollate l’uvetta nel restante cucchiaio di Amaretto. Quando il miglio si sarà raffreddato unite l’uvetta, il tuorlo, e gli amaretti fino ad avere un composto compatto.
Impastate il tutto e formate tante piccole palline. Passate le crocchette nell'uovo rimasto che avrete sbattuto con una forchetta e poi nella farina di mais. Friggete le crocchette in olio profondo fino a che non diventano dorate. Scolate su carta assorbente e servite tiepide.
Note
In alternativa agli amaretti potete usare biscotti sbriciolati e aromatizzare con vaniglia o scorza di arancia.
Potete servirle abbinate a una crema inglese o un ciuffo di panna.
Per renderle più leggere la cottura può essere fatta al forno a 180 per circa 20 minuti fino a che non diventeranno dorate.
