Un primo piatto che non ha stagioni, ottimo da consumare a casa con tutta la famiglia, ideale da portare in ufficio ed eccellente portata per un pic all’aperto in vista della bella stagione: la pasta con il pesto di rucola sarà la vostra salvezza anche quando non avete molto tempo da dedicare alla preparazione del pranzo o della cena.
Il pesto è una crema versatile preparata in moltissime varianti a seconda dei nostri gusti ( qui ne trovate alcune versioni), il più conosciuto è sicuramente il pesto genovese con basilico e pinoli, in questo caso ho voluto sostituire il basilico con la rucola fresca e al posto dei pinoli io ho usato i pistacchi.
Il piatto finale è poi arricchito con scaglie di parmigiano e Bresaola della Valtellina I.G.P: un modo diverso di portare in tavola il classico abbinamento bresaola, rucola e parmigiano.

Con questa dose preparerete circa un vasetto da 125 g di pesto da usare anche in diversi momenti. Potete conservare il pesto in frigorifero per circa 3,4 giorni ricordando di aggiungere dell’olio nel vasetto fino a copertura.
Il pesto di rucola ha un retrogusto leggermente amaro rispetto ai classici pesti a base di basilico, se volete renderlo un poco più “dolce” potete aggiungere frutta a guscio come noci, nocciole o mandorle ricordando sempre di tostarle prima di aggiungerle al pesto.

Ingredienti per 2 Persone
Per il pesto di rucola
- 100 g Rucola
- 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 20 g Pecorino Romano grattugiato
- 60 g Pistacchi
- 150 g Olio Extravergine D'Oliva (circa)
- 1 spicchio Aglio (facoltativo)
- qb Sale Fino
- qb Pepe
Per la pasta
- 120 g Pasta tipo penne rigate
- bq Sale Grosso
- 80 g Bresaola Valtellina IGP
- 5 Foglie Rucola (facoltativo)
- 40 g Parmigiano Reggiano a scaglie
Preparazione
Prepariamo il pesto: inserite nel mixer la rucola ( lavata ed asciugata),i pistacchi, lo spicchio di aglio pulito, il pecorino e il parmigiano grattuggiato ed infine l'olio extra vergine di oliva. Frullate il tutto fino ad avere una crema ( se dovesse risultare troppo densa aggiungete altro olio a filo). Infine salate e pepate secondo il proprio gusto. Riponete il pesto di rucola in un vaso di vetro e tenetelo in frigo fino all' utilizzo.
Per la Pasta: mettete a bollire abbondante aqcua salata. Tagliate la bresaola della Valtellina IGP a listarelle. Aiutandovi con un pelapatate o un coltellino preparate anche le scaglie di parmigiano che vi serviranno per la preparazione del piatto finale.
In una padella mettete qualche cucchiaiata di pesto, scolate la pasta al dente e mescolate ( vi consiglio di ammorbidire il pesto con aggiunta di qualche cucchiaio di acqua di cottura). Prima di servire unite le scaglie di parmigiano e la bresaola a listarelle. Portate in tavola e gustate il vostro piatto di pasta!
Note
Se non amate il gusto dell' aglio potete ometterlo dalla ricetta.
Vi consiglio di tenere da parte qualche fogliolina di rucola per aggiungerla alla fine della preparazione, in questo modo la pasta avrà ancora più un sapore intenso di rucola.
