La Torta di carote meringata è una torta di carote umida e golosa arricchita con farina di nocciole e decorata con una nuvola di meringa flambé, bella da vedere e buonissima da gustare. Ideale per festeggiare un compleanno, per accompagnare il tè pomeridiano o come dolce dopo pasto, senza meringa diventa anche adatta alla prima colazione o alla merenda dei bambini. Il binomio carote – nocciole associato al profumo dell’arancia e della cannella presenti nell’impasto dà vita a un dolce dal gusto irresistibile e avvolgente.

Ingredienti per 8 Persone
Per la base
- 225 g Carote pelate e grattugiate
- 230 g Farina 00
- 70 g Nocciole farina
- 130 g Zucchero Semolato
- 120 g Burro fuso e fatto raffreddare
- 3 Uova
- 1/2 Bacche Di Vaniglia semini
- 1 pizzico Cannella
- 9 g Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale Fino
- 1/2 Arance non trattata scorza grattugiata
Per la meringa
- 100 g Albumi pastorizzati
- 200 g Zucchero Semolato a grana fine
- 1/2 cucchiaino Limone succo
Preparazione
In planetaria o in una ciotola con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero, la vaniglia, la cannella, la scorza di arancia e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete le carote grattugiate e amalgamate bene. Unite le farine setacciate con il lievito e continuate a montare senza lavorare troppo il composto altrimenti il dolce, una volta cotto, risulterà duro. Aggiungete, infine, il burro fuso e fatto raffreddare, a filo e continuando a mescolare con la frusta fino ad avere un impasto omogeneo e ben amalgamato. Trasferite in uno stampo diametro 15 cm altezza 10 cm imburrato, con il fondo rivestito di carta forno e lateralmente infarinato e cuocete in forno a 160°C per 90 minuti circa. Vale la prova stuzzicadenti. Sfornate, fate raffreddare e sformate.
In planetaria montate gli albumi con il succo di limone e solo quando questi avranno quadruplicato il loro volume iniziale, aggiungete lo zucchero poco per volta e lentamente continuando a montare fino ad ottenere una meringa soda e lucida. Decorate il top della torta con la meringa aiutandovi con una spatola o cucchiaio e poi con un cannello da pasticceria flambate tutte le punte e gran parte della superficie. Servite.
Note
La cottura della torta è lunga e delicata perché il dolce viene cotto in uno stampo piccolo e alto e diversamente resterebbe crudo nel centro. Potete utilizzare, in alternativa, uno stampo di 20 cm di diametro e ridurre i tempi di cottura. Otterrete, però, una torta più bassa.
Per la meringa, utilizzate albume pastorizzato. Potete trovarlo nel banco frigo del supermercato, solitamente nel reparto uova o pollame.
L'impasto può essere arricchito anche con gocce di cioccolato fondente nella dose di 50 g circa.
La farina di nocciole può essere realizzata anche in casa frullando a grana fine nocciole leggermente tostate e fatte raffreddare (nella dose di 70 g ) con 50 g di farina sottratti dal totale utilizzato nella ricetta.
La torta con la meringa va consumata subito, senza meringa si conserva avvolta in pellicola o in frigo per 3/4 giorni.

