La Bruschetta ha origini partenopee e fa parte di quei cibi poveri che anticamente si proponevano più volte per via della necessità di conservare il pane più al lungo possibile; oggi è un antipasto graditissimo e diffuso in tutta Italia, versatile e fantasiosa la bruschetta assume mille e più aspetti, dai più semplici ai più ricchi, prelibati e spesso anche sofisticati…ma chi lo dice che debba essere sempre salata?
Ecco quindi una versione dolce e colorata da offrire anche quando pensate di non avere tempo di preparare un dolce laborioso o semplicemente per condividere qualcosa di delizioso e originale.

Io tendo a imprimere una nota siciliana alle mie preparazioni e per questa ricetta ho utilizzato spesso della ricotta di pecora freschissima; questa volta, però, ho voluto provare del mascarpone dal sapore lievemente più delicato, in entrambi i casi il risultato è fantastico.
La bruschetta abbrustolita e croccante si sposa a meraviglia con la sensazione vellutata del mascarpone, l’incontro con i pistacchi, i canditi, le mandorle ed il cioccolato completano armonicamente il tutto.

Ingredienti per 12 Persone
- 500 g Mascarpone
- 12 Pane in fette
- 80 g Zucchero a velo
- 1 ml Vaniglia essenza
- 60 g Cioccolato fondente in gocce
- 40 g Pistacchi
- 40 g Mandorle
- Arance candita quanto basta
- Ciliegie candita quanto basta
- Zucchero a velo quanto basta
Preparazione
Per prima cosa abbrustolite le vostre fette di pane.Nel frattempo amalgamate con le fruste elettriche il mascarpone,unite la vaniglia e lo zucchero a velo setacciato,mescolate bene il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Ponete il mascarpone in una sac à poche e con una bocchetta a piacere distribuite il composto sulla superficie di ciascuna fetta.
Unite quindi il pistacchio e la mandorla tagliati grossolanamente, le gocce di cioccolato e la frutta candita. Completate con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Note
Se vi piace provate a strofinare la superficie del pane,dopo averla abbrustolita,con la scorza di una arancia o limone bio.
