A volte per viaggiare non serve necessariamente prenotare un aereo o rinnovare il passaporto. Basta un colore, un profumo, un piatto. E questo piatto viene da lontano, sa di spezie, di culture lontane, sa di oriente, di colori accesi, di profumi intensi. Un curry delicato, per che non amo mangiare piccante e sono stata molto parca col peperoncino. Per profumare ho usato una miscela di spezie pestate nel mortaio al momento, e per dare il caratteristico colore giallo solo una puntina di curry in polvere.
E’ un piatto naturalmente vegano, ma se non trovare l’olio di cocco potete usare il ghee, il burro chiarificato che si trova nei supermercati. Per un’alternativa più dietetica sostituite il latte di cocco con dello yogurt greco light, perderà però un po’ di dolcezza. Qui ho usato dei ceci secchi, sono molto più saporiti di quelli precotti, ma vanno tenuti in ammollo 10-12 ore e non è sempre fattibile. Sostituiteli pure con due lattine di ceci precotti.
Servo sempre il curry con del soffice riso pilaf, vi lascio sotto la ricetta. Potete prepararlo in anticipo, abbiate però l’accortezza di sgranarlo subito.

Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Ceci secchi
- 1 Scalogno
- 2 Chiodi Di Garofano
- 1 foglia Alloro
- 1 Cipolla
- 1 pezzetto Zenzero di circa 5 cm
- 3 spicchi Aglio
- 1/2 Peperoncini verde piccante e fresco
- 1 cucchiaio Coriandolo in semi
- 1 cucchiaio Seme Di Cumino
- 1/2 cucchiaino Curry
- 200 ml Latte Di Cocco
- 3 cucchiai Olio di cocco
Riso pilaff
- 300 g Riso Basmati
- 1 noce Burro per un piatto interamente vegano usare un cucchiaio di olio di cocco
- 3 capsule Cardamomo
- 1 cucchiaino Sale Grosso
Preparazione
Mettete in ammollo i ceci in un contenitore capiente, tenerli circa 12 ore. Poi sciacquateli, metteteli in una pentola con lo scalogno in cui avrete infilzato i chiodi di garofano e la foglia di alloro. Portate a bollore e fate cuocere un'ora e 20 circa. I ceci devono essere cotti ma non troppo teneri.
Sbucciate lo zenzero, tagliatelo a pezzetti. Sbucciate gli spicchi di aglio, tagliate a rondelle il peperoncino. Mettete tutto in un mortaio, unite il cumino e i semi di coriandolo. Pestate fino ad ottenere una pasta.
Mettete in una padella 3 cucchiai di olio di cocco. Fate sciogliere a fuoco lento, poi unite la pasta di spezie e fate rosolare.
Tagliate una cipolla, unitela in padella, fate rosolare qualche minuto e poi versate i ceci. Mescolate bene e fate andare a fuoco vivace. Unite il mezzo cucchiaino di curry.
Aggiungete il latte di cocco e la stessa quantità di acqua, fate cuocere circa un quarto d'ora abbassando la fiamma. Alla fine spremete il succo di mezzo lime e regolate di sale.
Versate il riso in un colino a maglie fitte, sciacquatelo a lungo sotto l'acqua corrente, finché non verrà trasparente. Mettetelo in una pentola antiaderente con il burro, il sale e il cardamomo. Versate acqua a filo fino a superare di un cm il bordo del riso. Coprite con una stagnola e mettete sul fuoco dolce. Sarà pronto quando sentirete il profumo del riso, ci vogliono circa 12-13 minuti. Controllate, l'acqua deve essere del tutto assorbita e il riso ben staccato. Sgranatelo con una forchetta e tenetelo da parte, coperto.


