Oggi vi propongo un primo piatto succulento, sontuoso e al tempo stesso semplice, la figura è assicurata! …un’ottima salsiccia, cipolla rossa e pasta all’uovo, una ricetta semplice ma d’effetto!
La scelta del formato di pasta poi completa alla perfezione la preparazione di questo primo piatto quasi regale, infatti le Pappardelle, lunghi nastri di sfoglia all’uovo, sono perfette perché ideali ed avvolgenti nel raccogliere i sughi.
Le pappardelle con salsiccia di maialino nero sono ottime se preparate con la pasta fatta in casa, dalla sfoglia ruvida e porosa, ma se non si ha tempo di prepararle scegliete un’ottima pasta secca di qualità, capace di trattenere il sugo ed esaltarne il sapore.
Se vi piacciono i piatti di carattere, allora è di certo un piatto che vi consiglio di provare.
Io vi do appuntamento alla prossima!
Ingredienti per 4 Persone
- 300 g Salsiccia di maialino nero
- 1 Cipolla rossa
- 1 cucchiaio Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Pepe Nero
- 50 ml Vino Bianco secco
- 400 g Passata Di Pomodoro
- q.b. Sale
- 250 g Pasta All'Uovo Pappardelle
- q.b. Parmigiano Reggiano
Preparazione
Spellate la salsiccia e tagliatela a tocchettoni.
Pulite la cipolla e tagliatela grosssolanamente
In una padella mettete un filo d’olio e fate rosolare a fiamma bassa la cipolla. Quando si sarà uniformemente dorata unite la salsiccia, alzate la fiamma e fate prendere colore unendo una generosa macinata di pepe. Bagnate con il vino e lasciatelo evaporare completamente. Aggiungete il pomodoro e lasciate insaporire un paio di minuti.
Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per 60/90 minuti coperto. Assaggiate a fine cottura per regolare di sale. Io solitamente non ne metto perchè la salsiccia è già saporita di suo. Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata tenendole al dente. Scolatele, conditele con il sugo e mescolate bene rimettendo la pentola su fuoco per pochi secondi. Se è troppo asciutta aggiungete un goccio d’acqua di cottura. Servite le pappardelle immediatamente decorando con qualche cucchiaiata di sugo, in filo d’olio e Parmigiano grattugiato a piacere.
Note
Questo ragù è ottimo se preparato il giorno prima: il sugo si insaporirà bene del gusto della salsiccia!