Dolce tipico e maggiormente rappresentativo dell’Alto Adige, lo strudel (il cui nome tradotto dal tedesco significa vortice) ha antiche origini, sembra infatti che sia una variante della baklava . Lo strudel è un dolce fatto di ingredienti semplici e genuini come farina, burro e zucchero ed esiste in moltissime versioni anche vegane.

Ingredienti per 4 Persone
Ingredienti Pasta
- 250 g Farina
- 2 Uova
- 60 g Burro
- 15 g Zucchero Semolato
- 1 pizzico Sale Fino
Ingredienti Farcia
- 1 Arancia
- 1 Clementina
- 1 Pompelmo rosa
- 1 Lime succo
- 2 cucchiai Mandorle in lamelle
- 30 g Zucchero Di Canna
- 10 g Burro
- 2 cucchiai Zucchero A Velo
- 2 cucchiai Marmellata ciliegie
Preparazione
Sciogliete a bagnomaria 60 g di burro. Setacciate la farina sulla spianatoia, versate al centro lo zucchero e aggiungete 1 pizzico di sale, le uova ed infine il burro fuso. Impastate bene sino ad ottenere un composto morbido. Formate una palla e fatela riposare mezz'ora coperta da un panno.
Sbucciate gli agrumi, eliminate eventuali semi e tagliate in piccoli pezzetti gli spicchi. Scaldate il burro in una padella antiaderente e fateli cuocere per circa 10 minuti con il succo di limone e lo zucchero di canna. Fate raffreddare.
Riscaldate il forno a 180° e foderate una teglia con carta forno. Stendete la pasta sino ad ottenere una sfoglia di medio spessore. Distribuite la marmellata, le mandorle, la composta di agrumi ed ancora delle mandorle.
Cercate di distribuire la farcia verso il centro della sfoglia, richiudete un lato e poi l'altro. Chiudete le estremità. Infornate per circa 40 minuti, fate raffreddare ed infine cospargete di zucchero a velo.
Note
Solitamente la sfoglia dello strudel va stesa molto sottile, in questa ricetta invece ho voluto dare un tocco più rustico lasciandola di uno spessore maggiore. Molto importante è impastare bene per rendere l'impasto morbido. Se il gusto del pompelmo non vi piace potete sostituirlo senza problemi con un'arancia, oppure tre mandarini in più. Anche la marmellata di ciliegie può essere sostituita con altra di vostro gradimento. Per la buona riuscita di questo dolce è importante spellare bene a vivo gli agrumi eliminando quindi tutte le parti bianche amare. Se volete potete anche eliminare la pellicina che ricopre gli spicchi. Il dolce si conserverà morbido per circa due giorni coperto da un panno.
Ricetta parzialmente adattata da "Il meglio di Cucinare bene" Dicembre 2014
Fonte storica origine Strudel http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/dolci/Storia-dello-Strudel.html
