Solitamente la sfoglia dello strudel va stesa molto sottile, in questa ricetta invece ho voluto dare un tocco più rustico lasciandola di uno spessore maggiore. Molto importante è impastare bene per rendere l’impasto morbido. Se il gusto del pompelmo non vi piace potete sostituirlo senza problemi con un’arancia, oppure tre mandarini in più. Anche la marmellata di ciliegie può essere sostituita con altra di vostro gradimento. Per la buona riuscita di questo dolce è importante spellare bene a vivo gli agrumi eliminando quindi tutte le parti bianche amare. Se volete potete anche eliminare la pellicina che ricopre gli spicchi. Il dolce si conserverà morbido per circa due giorni coperto da un panno.
Ricetta parzialmente adattata da “Il meglio di Cucinare bene” Dicembre 2014
Fonte storica origine Strudel http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/dolci/Storia-dello-Strudel.html