I waffle, o anche chiamati waffel, per identificare la forma che ricorda quella di una grata, sono delle cialde di impasto cotto in una speciale piastra. Ne esistono molteplici varianti in diversi paesi, dal Belgio all’Olanda, dalla Francia fino all’Italia, tutte adattate agli usi e tradizioni locali.
L’impasto è facile e veloce da realizzare, ma vista la presenza del lievito istantaneo è preferibile cuocere subito i waffle e piuttosto conservarli già cotti, chiusi in pellicola per un giorno, oppure in freezer per qualche mese.

Ingredienti per 6 Persone
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero fino a quando sono chiare e spumose. Setacciatevi sopra la farina, mischiate e poi unite anche il lievito.
Versate il latte sul composto, unite l'olio e poi mescolate a fondo ottenendo un impasto liscio ed omogeneo. Spennellate con un filo d'olio la piastra per i waffle e portatela a temperatura.
Versate sulla piastra rovente due cucchiai di impasto per ogni waffle (8 cucchiai colmi in tutto) e cuocete come da istruzioni in modo che diventino dorati, friabili fuori e morbidi dentro.
Note
Servite i waffle con quel che più gradite: confettura, miele, crema di nocciole, panna, frutta o anche in versione da brunch con bacon e sciroppo d'acero.

Potete variare l’impasto a vostro piacimento mantenendo le proporzioni di parti liquide e solide: sostituite ad una parte di farina 00 della farina di farro, riso o integrale, o ancora il cacao per avere waffle con sapori sempre diversi.

Se li preparate in anticipo (oppure dopo averli lasciati per un paio d’ore fuori dal freezer) potete scaldarli per un paio di minuti per lato su una padella calda, in modo da renderli nuovamente croccanti fuori e morbidi all’interno.

