Zenzero e cannella sono spezie solitamente associate ai biscotti di Natale ma io le adoro a tal punto che non mi sento di relegarle solo ad un ristretto periodo dell’anno.
Questi croccantissimi biscotti ne sono una prova: da quando li ho preparati la prima volta, sono diventati un must per soddisfare la voglia di dolce senza troppi sensi di colpa e qualsiasi momento della giornata è buono per sgranocchiarne uno.
La ricetta prevede ammoniaca per dolci. So che molti la guardano con sospetto ma per una volta mettete da parte i timori e non sostituitela con il comune lievito per dolci: la texture di vostri biscotti sarà più ariosa ed anche la croccantezza ne guadagnerà.
Ingredienti per 8 Persone
Preparazione
Setacciate in una ciotola le farine con l'ammoniaca, le spezie e il sale. Unite lo zucchero e mescolate.
Aggiungete il burro a dadini e lavorate con la punta delle dita fino ad avere un composto sabbioso, simile al pangrattato. Aggiungete di seguito lo sciroppo d’acero, l’uovo e lavorate il minimo necessario ad incorporarli bene.
Con l'impasto formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigo per 3-4 ore.
Riprendete l'impasto e stendetelo col matterello allo spessore di circa 5 mm, ricavate i biscotti con un coppapasta quadrato di 4-5 cm di lato (o con lo stampino che preferite) e disponeteli man mano su una placca foderata di carta forno.
Fate cuocere i biscotti in forno caldo a 180°C per 15-18 minuti, ruotando la teglia a metà cottura, fino a che i risulteranno leggermente coloriti.
Sfornate, trasferite i biscotti su una griglia e lasciateli raffreddare completamente prima di riporli in una scatola di latta o contenitore ermetico.
Note
Le quantità di zenzero e cannella sono indicativa: potete ridurre o aumentare le dosi secondo i vostri gusti.
I biscotti si conservano per una settimana, ben chiusi in un contenitore ermetico.
La ricetta è tratta, con qualche leggera modifica, da "Dolce dentro" di Ernst Knam.
