La primavera va e viene ma sulle nostre tavole la fa ormai da padrona.
Eccovi quindi un’idea per una cena primaverile doc: un piatto unico che porta con sè proprio il sapore della primavera, grazie alla presenza delle fragole, frutto di stagione per eccellenza, rielaborato sotto forma di cremoso gazpacho.
Il tutto arricchito dalla nota piccante della Senape in grani all’antica Maille, che dà una spinta al piatto, avvolgendo in una panatura croccante e gustosa le capesante, leggermente scottate in padella con un filo di olio ed insaporite con una grattata di pepe rosa. Il risultato è un piatto sfizioso e scenografico, realizzabile in poche semplici mosse.

E speriamo che la bella stagione decida di tornare definitivamente.
Ingredienti per 2 Persone
Per le capesante
- 8 Capesante
- 5 cucchiai Senape in grani all'antica Maille
- q.b Sale
- q.b Olio Extravergine D'Oliva
- 1 Limone
- q.b Pangrattato
- q.b Pepe rosa
Per il gazpacho alle fragole
- 600 g Fragole
- 100 g Pomodorino datterini
- 2 fette Pane in cassetta
- 1/4 Scalogno
Preparazione
Lavate le fragole e i datterini sotto l’acqua corrente per qualche minuto, quindi con un coltello eliminate le foglie delle fragole.
Frullate le fragole nel mixer insieme ai datterini, un paio di fette di pane in cassetta o raffermo, ¼ di scalogno, sale, pepe e un filo di olio ed azionate le lame finché non otterrete un crema corposa ed omogenea e riponetela i frigorifero fino al momento di servirla.
Pulite le capesante, staccandole delicatamente dalla conchiglia servendovi di un coltellino, eliminate il corallo e sciacquate le noci sotto l’acqua corrente per qualche secondo, in modo da ripulirle dagli eventuali granelli di sabbia presenti. Quindi asciugatele, tamponandole con della carta da cucina e lasciatele marinare per un paio di ore in olio, succo di limone e pepe rosa
Passate le capesante scolate dalla marinata nella senape e quindi nel pan grattato, in modo da realizzare una panatura omogenea, quindi saltatele in padella con un filo di olio, scottandole 2 minuti per lato.
Procedete con la composizione del piatto, disponendo sul fondo qualche cucchiaiata di gazpacho e adagiandovi al di sopra da 2 a 4 capesante a testa. Completate con una spolverata di pepe rosa, qualche briciola di pan grattato, delle fettine di fragole e servite.


Ricetta e foto di Michela Mainardi del blog Dinner in progress