La ciambella al mirto sardo è un dolce semplice ma ricco, ideale come dolce da servire dopo cena.
Il liquore al mirto regala all’impasto una leggera nota alcolica e una profumazione tipica, che richiama il clima mediterraneo della Sardegna.
In alternativa al burro nell’impasto viene usato il mascarpone, per rendere il dolce ancora più soffice e morbido. Per realizzare questa ciambella è stato utilizzato l’elegante stampo da gugelhupf, ma in alternativa potete utilizzare qualsiasi stampo da ciambella con diametro 26 cm.

Ingredienti per 8 Persone
- 300 g Farina 00
- 100 g Fecola di patate
- 3 Uova
- 230 g Zucchero Semolato
- 250 g Mascarpone
- 80 g Olio Di Semi
- 100 g Mirto
- 50 g Acqua
- 16 g Lievito per dolci
- 2 cucchiai Pane grattugiato
- 2 cucchiai Zucchero A Velo
Preparazione
Unite zucchero e uova a temperatura ambiente; con uno sbattitore elettrico montate per 3-4 minuti fino a che il volume raddoppia.
Aggiungete il mascarpone e con una spatola o cucchiaio di legno amalgamate bene al composto di zucchero e uova. Diluite il liquore di mirto con l'acqua e unitelo a filo senza mescolare. Successivamente aggiungete l'olio di semi e quindi mescolate delicatamente per qualche secondo.
In una ciotola a parte setacciate la farina con la fecola e con il lievito per dolci. Aggiungete le farine agli ingredienti liquidi e con una spatola o frusta a mano mescolate fino a che il composto risulti omogeneo. Ungete lo stampo da ciambella con un filo d'olio e l'aiuto di un pennello e spolverate con il pane grattugiato.
Versate l'impasto nello stampo e cuocete a forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 45 minuti, facendo la prova stecchino a fine cottura per controllare l'interno della ciambella. Sfornate e lasciate raffreddare all'interno dello stampo per 15 minuti.
Capovolgete lo stampo e sfornate il dolce. Quando sarà raffreddato spolverate con zucchero a velo e servite.
Note
Potete conservare la ciambella sotto una campana di vetro per 5 giorni e rimarrà soffice e morbida.
