La ciambella, si sa, è uno dei dolci preferiti per la colazione. Che sia rustica o sofisticata, bella alta e soffice o bassa e umida è sempre un piacere mangiarla.
Questa ciambella è preparata con le noci tritate nell’impasto e questo permette di diminuire la quantità di olio perché le noci contengono già una percentuale di grassi, ma di quelli “buoni”. Inoltre, è priva di lattosio perché non c’è né burro, né latte: io ho usato quello di mandorla ma va bene una qualunque bevanda vegetale oppure del latte senza lattosio.
In questa ricetta, inoltre, non c’è zucchero, né semolato, né di canna: il dolce infatti è dolcificato con il miele (che è un dolcificante più semplice, digeribile e nutriente) e con gli zuccheri naturali presenti nelle mele.
Vediamo come fare.
Ingredienti per 8 Persone
Preparazione
Tritate le noci nel mixer. In una ciotola versate e mescolate le noci tritate, l'amido, il lievito setacciato e la farina.
Aggiungete il latte di mandorla e l'olio e amalgamate. Poi incorporate le uova e infine il miele.
Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Infarinatele leggermente per evitare che affondino in cottura e aggiungetele all'impasto. Versate il tutto in uno stampo da ciambella da 26 cm e cuocete in forno a 180°C per 35-40 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino di legno.
Quando il dolce è freddo spennellate la superficie con un po' di miele e decorate con granella di noci.
Se siete amanti delle ciambelle qui trovate altre gustosissime ricette, mentre se la vostra passione sono le torte con le mele qui potete trarre ottimi spunti.