Il Gelo d’arancia è un tipico dolce al cucchiaio della tradizione siciliana, come un pò tutti i geli, un esempio QUI .
E’ un gelo invernale che strizza l’occhio alla bella stagione, ma può essere preparato anche in piena estate, troverete infatti la qualità “Tarocco” fino a giugno e la qualità “Valencia” da aprile fino a luglio.

Da gustare a fine pasto, non appesantisce, proprio per la sua base semplice, ricca di vitamine e dolce al punto giusto.
Anche nelle notti d’estate da gustare freddo è un momento piacevole e rinfrescante.

Il Gelo è un dolce comodo da preparare, in anticipo, prima di essere servito,per poi essere gustato con calma.
Guarnitelo con lamelle di mandorla, se preferite anche tostata, oppure con pistacchi o cannella.
Ingredienti per 6 Persone
Preparazione
Lavate le arance se non siete sicuri che non siano state trattate con cera esterna, ve ne serviranno circa 5 ma dipende anche dalla grandezza delle arance e da quanto sono succose. Tagliatele a metà per ottenerne il succo.
Ottenuto il succo filtratelo, anche due volte se fosse necessario.
Unite lo zucchero e mescolate bene per scioglierlo. Con un passino unite poco alla volta l'amido, incorporatelo per bene sciogliendolo completamente, non dovranno formarsi grumi.
Quindi passate il succo in una pentola e mettetelo a cuocere a fuoco moderato mescolando di continuo,dopo qualche minuto si addenserà, anche in questo passaggio non si dovranno formare grumi.
In ultimo colatelo negli stampi da voi scelti, se usate il silicone bagnatelo precedentemente e sgocciolate l'acqua in eccesso.
Lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 4 ore o tutta la notte. Sformate delicatamente e servite a piacere con lamelle di mandorle o cannella.
Note
Per la dose di zucchero adeguate il peso, in maggiore o minore quantità, a seconda della dolcezza delle vostre arance.
Se volete aromatizzare il vostro gelo d'arance, unite un pizzico di cannella al succo oppure un chiodo di garofano.
