La Panina di Pasqua è una ricetta tipica della tradizione toscana.
La troviamo in tutte le panetterie durante tutto il perido di Pasqua e si mangia in genere con un accompagnamento salato.
Salame e uova sode sono l’accompagnamento preferito della Panina di Pasqua.
Non è un vero Pane, ma nemmeno una pan brioche, è un pane addolcito dallo zucchero dell’uvetta e arricchito dai profumi delle spezie come noce moscata, chiodi di garofano e zafferano.

Potete gusatrla anche come intermezzo per la merenda ed è assolutamente perfetta per i vostri pranzi all’aperto.


Ingredienti per 8 Persone
Preparazione
Preparate una biga con 100 g di farina 100 ml di acqua ed il lievito. Impastate insieme questi ingredienti, coprite l'impasto e lasciate raddoppiare.
Nella planetaria aggiungete la restante farina, le uova, l'olio e le spezie. Iniziate ad impastare continuando ad aggiungere l'acqua poco per volta.
Continuate a lavorare la pasta con il gancio a velocità media, quindi unite il sale e, dopo un paio di minuti, le noci.
Continuate ad impastare per altri 5 minuti. L'impasto deve risultare ben incordato e lavorabile con le mani come la pasta del pane.
Mettete l'impasto sopra un piano di marmo, allargatelo un po' e unite l'uvetta. Lavoratelo con le mani per un paio di minuti in modo da far entrare bene l'uvetta nell'impasto.
Rimettetelo dentro il cesto della planetaria, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
Riprendete in mano l'impasto e dividetelo a seconda della pezzatura che preferite (io ne ho ricavato tre panine). Adagiatele in una leccarda con un foglio di carta forno e lasciate lievitare nuovamente.
Una volta arrivata a lievitazione spennellate la superficie con un tuorlo d'uovo e un cucchiaio di acqua. Preriscaldate il forno a 200°C, modalità statica, e mettete sul fondo un pentolino con dell'acqua.
Quando il forno sarà a temperatura, togliete il pentolino e infornate le vostre panine, cuocete per circa 30-35 minuti. Sfornate e lasciatele raffreddare sopra una griglia.
Note
Se volete mantenerle morbide per più giorni vi consiglio di conservarle dentro una busta di plastica tipo quelle per il freezer.