Una ricetta che ricorda sapori e tradizioni lontane legate alla cultura contadina, uno di quei piatti legati alla stagionalità e alle materie prime che devono essere di primissima qualità.
La torta d’erbe, una torta rustica e semplice ma deliziosa, per me la torta salata per eccellenza, mi ha sempre stupito per la sua semplicità; allo stesso tempo rappresenta un piatto sostanzioso come merenda o come contorno, anche se noi in famiglia lo consideriamo un piatto unico!
La torta d’erbe appartiene a quella categoria di piatti universali che possono essere preparati per tutta la famiglia. Infatti, essendo preparata esclusivamente con erbette, spinaci o bietole, a seconda della disponibilità stagionale, accontenta un po’ tutti i palati.
Una volta era molto diffusa, oggi invece è confinata a poche festività o ad alcune località montane, ma varrebbe la pena di prepararla molto più spesso …e se ne preparate una bella teglia abbondante, il giorno dopo sarà ancora più buona, magari mangiata in giardino mentre fate giardinaggio e raccogliete le ultime foglie secche dell’inverno!
Ingredienti per 6 Persone
Per la pasta
- 200 g Farina
- 80 g Acqua
- 20 g Olio Extravergine D'Oliva
Per condire
- 500 g Erbette
- 2 cucchiai Farina
- 150 g Olio Extravergine D'Oliva
- 80 g Parmigiano Reggiano
- 8 g Sale Fino
Preparazione
Impastate la farina con l'acqua, l'olio e un pizzico di sale. Ne dovrà risultare un impasto elastico e piuttosto morbido, che farete riposare coperto da uno strato di velina per almeno venti minuti.
Mentre la pasta riposa preparate il ripieno: Sciacquate accuratamente le erbette, colatele, strizzatele bene e tagliatele, quindi lasciatele distese su un canovaccio per almeno trenta minuti ad asciugare. In un grosso recipiente incominciate a condirle con un pugno di farina, questa aiuterà il condimento a non scivolare via, proseguite con il sale, l’olio evo e infine il Parmigiano, quindi mescolate bene; la farcitura per la torta è pronta.
Riprendete la pasta dal frigo e con l’aiuto di una macchina per tirare la sfoglia tiratela sottilmente. Accendete il forno a 200°C. In una teglia adagiate le sfoglie una accanto all’altra e coprite tutta la superficie con le erbette condite e chiudete con la rimanete pasta. Con l’aiuto di una forchetta formate dei buchi e aggiungete un po’ d’olio su tutta la superficie, quindi infornate per 50 minuti circa.
A metà cottura rompete la superficie in modo da far uscire l’olio che darà quel bel colore ambrato a tutta la torta! Prima di servirla lasciatela intiepidire.
Note
Molto più buona il giorno dopo è una torta salata adatta a gite fuori porta, scampagnate e picnic all'aria aperta!