I baci di dama sono uno dei più conosciuti prodotti della pasticceria piemontese. I biscotti, realizzati con farina di mandorle, vengono accoppiati e farciti con crema al cioccolato fondente.
Ispirandomi a questi dolci tradizionali ho voluto creare una versione salata, caratterizzata dal sapore deciso e da un bel colore giallo dorato dovuto alla presenza della curcuma nell’impasto.
I baci di dama salati alla curcuma si realizzano in poco tempo e con grande facilità. L’impasto viene fatto direttamente in un robot da cucina, gli ingredienti vengono miscelati tra loro fino a creare una palla che verrà poi fatta riposare in frigo. Per formare i biscotti basterà semplicemente creare delle piccole palline d’impasto.
Per farcire i biscotti ho scelto una crema di ricotta di pecora e parmigiano, aromatizzata con abbondante pepe nero macinato.
I baci di dama salati alla curcuma sono perfetti per un aperitivo o per un buffet, vi consiglio però di farcirli subito prima di servirli.
Ingredienti per 4 Persone
Per i biscotti:
- 100 g Mandorle sgusciate e spellate
- 100 g Farina 00
- 80 g Burro freddo
- 70 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 3 cucchiai Vino vermouth bianco
- 1 cucchiaino Curcuma macinata
- 1/2 Limone scorza
Per la farcitura:
- 100 g Ricotta di pecora
- 1 cucchiaio Parmigiano Reggiano grattugiato
- Pepe Nero
Preparazione
Tritate finemente le mandorle. Riunite, nella ciotola del robot da cucina, la farina, il parmigiano, le mandorle, il vermouth, un cucchiaino abbondante di curcuma, la scorza di limone grattugiata ed il burro freddo tagliato a pezzetti. Azionate il robot ed impastate fino a che si forma una palla. Compattate l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per 30-40 minuti
Formate poi delle palline di circa 10 grammi l'una e posizionatele su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaladato a 180° per 18/20 minuti. Fate raffreddare i biscotti. In una ciotola amalgamate la ricotta con il parmigiano e abbondante pepe nero, fino a creare una crema. Accoppiate i biscotti a due a due, mettendo un po' di crema di ricotta nel mezzo.
Note
Io preferisco macinare in casa le mandorle, se volete potete comprare farina di mandorle già pronta.