La crostata morbida è un dolce molto versatile e facilissimo da fare, che si presta a mille varianti sia nell’impasto che nella farcitura. Inoltre, è molto più leggera della crostata classica perché, non solo è realizzata senza burro, ma la percentuale di grasso è molto inferiore a quella della pasta frolla.
Questa crostata morbida l’ho realizzata con la farina integrale Petra 1119 Molino Quaglia nell’ambito del progetto Impasti Digitali: è una farina di grande qualità, macinata a cilindri, ruvida e saporita al punto giusto. Secondo me è ideale per questo tipo di torte un po’ rustiche e sane.
Se siete dei veri golosi provate anche a farcirla con una ganache al cioccolato al posto della confettura. Non vi deluderà!

Ingredienti per 8 Persone
Per la crostata
- 150 g Farina integrale Petra 1119 Molino Quaglia
- 80 g Zucchero di canna
- 8 g Lievito per dolci
- 50 g Olio di semi
- 75 g Latte
- 2 Uova
Per la farcitura
- 200 g Confettura di mirtilli
- 125 g Mirtilli freschi
Preparazione
In una ciotola versate la farina, lo zucchero e il lievito setacciato. Aggiungete le uova, una per volta, poi l'olio e infine il latte. Mescolate bene fino a ottenere un composto uniforme.
Versate in una teglia per crostata di forma quadrata 22x22 cm, foderando il fondo con carta da forno. Cuocete a 180° per 20 minuti (controllate sempre la cottura con uno stuzzicadenti).
Quando la torta è fredda, capovolgetela e cospargete la superficie con la confettura di mirtilli. Completate con i mirtilli freschi e, a piacere, con dei fiocchi di avena.
Note
Se non avete uno stampo quadrato, va bene anche il classico stampo da crostata rotondo da 24-26 cm.
E' molto importante foderare il fondo della tortiera con carta forno per poter capovolgere la torta senza romperla.

La ricetta si può realizzare anche senza lattosio sostituendo al latte il latte di mandorla (non zuccherato).