La crostata di ricotta al vinsanto è un dolce buono in tutte le stagioni. Golosa e di sostanza, si serve fredda di frigo, il giorno successivo alla cottura, e il suo sapore è speciale e amplificato.
Nel ripieno ho messo gocce di cioccolato e amarene sciroppate, ma visto che è stagione, potete anche scegliere di completarla con delle ciliegie fresche snocciolate. Per aromatizzare la ricotta sono davvero speciali gli amaretti secchi: danno un gusto in più che si sposa a meraviglia con il vin santo.

Per una frolla perfetta ho scelto di utilizzare la farina Petra 5 di Molino Quaglia che garantisce un guscio gustoso, croccante e perfettamente friabile.

Ingredienti per 8 Persone
per la frolla
- 200 g Farina Petra 5 di Molino Quaglia
- 80 g Burro
- 80 g Zucchero Semolato
- 1 Uovo intero
- 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
per il ripieno
- 300 g Ricotta
- 100 g Zucchero Semolato
- 1 Uovo intero
- 80 g Amaretti secchi
- 2 cucchiai Cioccolato in gocce
- 2 cucchiai Amarene sciroppate
- 40 ml Vinsanto
Preparazione
Mettete nel robot da cucina la farina, lo zucchero e il burro e fate sabbiare. Aggiungete l'uovo e mixate fino a creare un impasto lavorabile. Avvolgete in pellicola e mettete a riposare in frigo per circa un'ora.
Tritate gli amaretti secchi, in modo grossolano.
Lavorate la ricotta con lo zucchero, aggiungete poi il vin santo e un uovo e create una crema omogenea.
Aggiungete alla crema di ricotta gli amaretti. Tritate il cioccolato e aggiungetelo. Aggiungete anche qualche ciliegia sciroppata tagliata a metà.
Stendete la frolla su un foglio di carta forno e foderate una teglia del diametro di 20 cm.
Riempite il fondo di frolla con la crema di ricotta al vin santo e completate con strisce di frolla a decorare la superficie.
Infornate in forno già caldo a 180°C per 40 minuti, abbassando a 160°C se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta. Quando è fredda, spolverare di zucchero a velo.
Note
La crostata di ricotta si serve fredda di frigo, meglio se il giorno successivo alla preparazione.
