Adoro la primavera, quando nel giardino iniziano a spuntare le prime erbe aromatiche: un po’ perché sentono il tepore e capiscono che è ora, un po’ perché le pianto io in ogni dove.
L’erba cipollina è una di quelle che fa tutto da sola e mi piace usarla per aromatizzare diversi piatti come zuppe, frittate e tra le altre cose, metterla in diversi impasti.

Le erbe aromatiche donano alla pasta fresca un aspetto invitante, nonché valore aggiunto al sapore. Ovviamente potete usare qualsiasi erba aromatica nell’impasto oppure un mix tra quelle che preferite, non necessariamente solo l’erba cipollina! Lasciatevi trasportare dalla fantasia in cucina e mettete le mani in pasta!
Ingredienti per 4 Persone
- 1 mazzetto Erba Cipollina
- 300 g Farina
- 75 g Semola integrale
- 4 Tuorli d\'Uovo
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Acqua
Preparazione
Lavate l'erba cipollina con acqua fredda e asciugatela delicatamente con uno strofinaccio. Tagliatela finemente con un coltello. In una ciotola mettete la farina e la semola, fate un foro nel mezzo per creare la tipica fontana e aggiungete l'erba cipollina, i tuorli e l'olio.
Iniziate ad impastare con le mani e piano piano aggiungete abbastanza acqua per sì che l'impasto diventi compatto ed elastico. Fate riposare l'impasto per una ventina di minuti. Dividetelo in quattro parti uguali e stendeteli con un matterello o con la macchina fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Se fate tutto a mano, arrotolate la sfoglia su sé stessa e tagliatela a strisce di circa 6 mm, oppure utilizzate l'apposito strumento della macchina per la pasta.
Note
Potete utilizzare questo impasto anche come basi per ravioli o altri formati di pasta
