La colazione è un pasto che non va trascurato e soprattutto deve essere adattato al nostro stile di vita.
Se siamo sportivi e pratichiamo attività fisica soprattutto al mattino, è consigliata una colazione proteica e ricca di fibre, che non ci appesantisca ma ci fornisca l’energia necessaria per affrontare l’allenamento.
La crusca d’avena (e l’avena in generale) è un potente alleato degli sportivi e non solo. E’ naturalmente ricca di fibre, vitamine e minerali ed è fonte di proteine. Contiene anche beta-glucani, che contribuiscono a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue. Aiuta inoltre a migliorare il benessere intestinale ed è ricca di ferro, magnesio e acido folico, che riducono stanchezza e affaticamento.
I waffles allo yogurt e crusca d’avena sono dunque ricchi di proteine (dell’avena, dello yogurt e delle uova), di fibre e minerali. Non contengono né zucchero né burro, ma sono comunque morbidissimi e golosissimi, ideali per chi pratica sport… e non solo! Sono perfetti gustati con tanta buona frutta fresca e un filo di miele o sciroppo d’acero.


Ingredienti per 6 Persone
Per i waffle:
- 80 g Avena crusca
- 40 g Farina di farro
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 130 g Yogurt Greco
- 2 Uova
- 1-2 cucchiai Sciroppo D'Acero (facoltativo)
- qb Olio Di Semi per ungere la piastra
Per completare:
- qb Frutta fresca (lamponi, mirtilli, fragole, banane...)
- qb Sciroppo D'Acero o miele
Preparazione
In una ciotola unite le uova, lo yogurt e lo sciroppo d'acero (se volete dolcificare leggermente l'impasto). Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite la crusca d'avena, la farina di farro e il lievito. Mescolate con una frusta fino a ottenere un impasto piuttosto consistente.
Scaldate la piastra per waffles. Quando sarà calda, ungetela leggermente con pochissimo olio (servirà solo per i primi waffles). Mettete un cucchiaio abbondante di composto in ciascuna cavità, chiudete la piastra e fate cuocere per qualche minuto (di solito la piastra si apre quando il waffle è pronto, ma potrebbe dipendere dai modelli).
Rimuovete delicatamente i waffle e adagiateli su un piatto. Procedete quindi con la cottura dell'impasto restante. Servite i waffles caldi completati con frutta fresca e sciroppo d'acero o miele.
Note
Una volta cotti e raffreddati completamente i waffles possono essere congelati. Basterà inserirli singolarmente in sacchetti per alimenti. All'occorrenza potrete scongelarli e scaldarli direttamente nel tostapane e servirli come fossero appena fatti.
Se volete, potete anche variare la farina e utilizzarne una integrale, di grano saraceno o quella che preferite.

Una colazione sana, gustosa e senza troppi sensi di colpa.