Per me l’estate è la stagione delle crostate di frutta, delle tarte e delle galettes: insomma un guscio di frolla (o impasti di consistenza simile) e dentro tanta buona frutta.
Le trovo non solo belle a vedersi – perché permettono di scatenare la fantasia con decorazioni e intrecci sempre diversi – ma anche molto buone, facili da fare e da conservare e, con le dovute accortezze, anche sane e leggere.
Questa crostata di albicocche è fatta con la pasta matta, un tipo di impasto molto semplice a base unicamente di farina, acqua e olio. Nella versione dolce si aggiunge un piccolo quantitativo di zucchero.
I vantaggi rispetto alla pasta frolla classica sono parecchi: è molto più light perché senza burro e con una percentuale di olio e di zucchero bassa; non contiene né lattosio, né uova quindi è adatta anche agli intolleranti a questi alimenti; non richiede tempi di riposo prima di essere stesa; è molto elastica e quindi perfetta per le decorazioni.
Una volta cotta la pasta matta ha il sapore della crosta di pane: croccante, semplice e buono. Per questo è perfetta con un ripieno di confettura e frutta fresca.
Ingredienti per 8 Persone
per la pasta matta dolce
- 300 g Farina di tipo 1
- 5 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiai Zucchero di canna
- 170 ml Acqua
per la farcitura
- q.b. Confettura ai frutti di bosco
- 5 Albicocche
- 1 cucchiaio Zucchero di canna
Preparazione
In una ciotola versate la farina e lo zucchero, poi fate un buco al centro e versate l'olio. Aggiungete l'acqua (la dose è indicativa, dipende da quanta ne assorbe la farina) e impastate fino a ottenere un panetto sodo ed elastico. Stendete la pasta (tenendone da parte 1/4 per la copertura) e sistematela in una tortiera da 26 cm, previamente foderata con carta forno.
Spalmate sulla pasta uno strato di confettura. Lavate le albicocche e tagliatele a spicchi che sistemerete a raggera sulla confettura. Stendete il resto della pasta e ricavate delle striscioline che stenderete sopra le albicocche. Se volete, completate la decorazione con piccole stelle ricavate con una formina per biscotti.
Spolverate lo zucchero sulla crostata e infornate a 180°C per 30 minuti circa.
Solo una nota riguardo alla temperatura di servizio: questa torta non ama le mezze misure quindi potete servirla o tiepida (magari accompagnata da una pallina di gelato) oppure fredda (conservandola in frigo fino a pochi minuti prima del servizio).

