Queste sono le polpette di melanzane che preparano nella zona del cosentino in Calabria. Pochi e semplici ingredienti per un gusto meraviglioso.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Lavate e tagliate a tocchetti le melanzane.
Tuffatele in acqua bollente appena salata e fatele bollire fino a che saranno morbide.
Scolatele con cura, schiacciatele appena con una forchetta e fatale completamente raffreddare.
In una capace terrina ponete il pane, possibilmente raffermo, a bagno con dell'acqua fino a renderlo morbido, strizzatelo molto bene e trasferitelo in una capiente ciotola.
Unite al pane, le melanzane lessate ormai a temperatura ambiente, il basilico fresco tritato grossolanamente, l'aglio tritato finemente, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l'uovo; amalgamate per bene gli ingredienti tra loro fino a creare un composto omogeneo e abbastanza morbido, se dovesse risultare troppo morbido unite un pizzico di pan grattato.
Con le mani umide confezionate delle polpettine e friggetele direttamente (senza panutara) in una capace casseruola o padella con abbonadante olio di semi ben caldo, fino a doratura uniforme da entrambi i lati, quindi scolatele con cura dall'olio in eccesso, trasferitele su di un piatto con carta assorbente e servitele subito.

Portate sulla vostra tavola le polpette di melanzane e sarà subito festa!
La melanzana mi richiama alla mente la Sicilia, i suoi colori, i suoi profumi e la sua cucina squisita. Pensando che l’abbinamento territoriale fosse d’obbligo, ho trovato nel Nassa, vino bianco siciliano a base Grillo, il calice ideale da degustare assaporando le gustose polpette di melanzane. Vino dal colore giallo paglierino che al naso sprigiona delicate note di agrumi, di fiori e di miele. Al palato è caratterizzato da una buona sapidità che potrete percepire passando la lingua sulle labbra dopo averlo degustato e da una buona freschezza, intesa come acidità del vino, proprietà che lo rendono perfetto per compensare la tendenza dolce e la pastosità della melanzana. Inoltre non manca la morbidezza che accarezza il palato e la sensazione pseudo calorica data dall’alcol. L’insieme di queste caratteristiche contribuisce a potenziare il corpo del vino che non si dimentica facilmente, una volta provato infatti non potrete più farne a meno per le vostre serate in compagnia.
Nassa IGT Grillo – Feudo Ramaddini – Annata 201 – Vitigno Grillo 100% – Titolo Alcolometrico Volumico 13%, Prezzo in enoteca 10€