Blini con pesto di pomodorini secchi e mandorle.
I Blini o anche Bliny, sono praticamente la versione Russa delle crepes o dei pancake salati. Si possono fare in diversi modi, sottilissimi come una crepes o più piccoli e spessi come un pancake.
Possono essere serviti con caviale nero e rosso oppure con un buon salmone affumicato e un ricciolo di panna acida e aneto, ma io ho voluto farne una versione più “mediterranea”, abbinandoli ad un pesto di pomodorini sott’olio, basilico e mandorle.
Sono decisamente versatili e utilizzabili in vari modi, nei brunch, come antipasto o fingerfood o come secondo piatto, a seconda delle dimensioni.

Ingredienti per 6 Persone
Per i blini: dose per 15 blini circa
- 175 g Farina
- 400 ml Latte
- 50 ml Panna Fresca
- 2 cucchiaini Sale Fino
- 20 g Burro facoltativo
- 2 Uova
- 1 cucchiaio Lievito birra secco
Per il pesto di pomodorini
- 400 g Pomodorino secchi sott’olio Campisi
- 30 g Mandorle
- 15 foglie Basilico
- 2 cucchiai Prezzemolo foglie tritate
- 1 spicchio Aglio sbucciato
- 4 cucchiai Parmigiano Reggiano
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
Mescolate la farina e il lievito, in una capiente ciotola.
Fate intiepidire leggermente il latte e la panna e sbatteteli con i tuorli d’uovo, aggiungete il sale ed incorporateli un po’ alla volta con la farina, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo, coprite e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.
Quando il composto si sarà ben raffreddato e leggermente gonfiato,
incorporate con delicatezza gli albumi montati a neve ben ferma, otterrete una pastella morbida e gonfia. Scaldate una padella antiaderente, se volete mettete un piccolo quantitativo di burro (facoltativo) e versateci sopra con un mestolo la pastella, decidete la quantità.
La pastella si allargherà leggermente prima di iniziare a rapprendersi, fate cuocere per circa 2 minuti, noterete che si formeranno delle piccole bolle d'aria sulla superficie, quando le prime due o tre scoppieranno e formeranno dei minuscoli buchi, girate il blini e procedete la cottura per un altro minuto circa.
Con l’aiuto della paletta togliete il blini dalla padella o piastra e continuate così fino all’esaurimento della pastella.
Fate saltare in padella, senza alcun tipo di condimento le mandorle spelate, per 1 minuto,
scolate i pomodorini secchi dal loro olio di conservazione e metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungete le mandorle, il basilico, il prezzemolo e 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano.
Frullate e assaggiate e in caso aggiungete il resto del Parmigiano e se fosse necessario aggiungete 1 o 2 cucchiai di olio evo, in modo che il composto risulti morbido e spalmabile.
Note
Per arricchirli si può aggiungere della mozzarella o una burratina, o del formaggio cremoso aromatizzato con erba cipollina e pepe.



Li potete tranquillamente preparare in anticipo e poi disporli impignati al centro del tavolo, con le farciture che avrete preparato ed ogni commensale potrà prepararsi il suo blini. Io l’ho gustato accompagnato da un vino di origine ligure, un Valpolcevera Bianchetta Genovese, un vino bianco secco.

