I baci Perugina sono sicuramente uno dei simboli di San Valentino, tanto che ormai si sono guadagnati il titolo di “cioccolatini degli innamorati”, ma sono perfetti da gustare in ogni momento dell’anno!
Quelli che oggi sono conosciuti col nome di baci nascono nel 1922 da un’idea di Luisa Spagnoli, che impasta del cioccolato con la granella di nocciole avanzata da altre lavorazioni, aggiunge una nocciola intera e ricopre il tutto con altro cioccolato. I cioccolatini così ottenuti vengono battezzati “cazzotti”, per via della loro forma irregolare e la nocciola sporgente, che ricordano un pugno chiuso. Solo un paio d’anni più tardi, l’imprenditore Giovanni Buitoni propone di cambiare il nome in “baci”, secondo lui più elegante e appropriato.
Nonostante l’apparenza, i baci sono facilissimi da preparare in casa, e con la ricetta che vi propongo vengono molto simili agli originali, a patto che si utilizzino cioccolato e nocciole di ottima qualità.

Ingredienti per 4 Persone
- 50 g Cioccolato fondente al 72%
- 50 g Cioccolato bianco
- 100 g Crema di cacao e nocciole
- 50 g Nocciole granella
- 1 cucchiaino Cacao amaro
- 15-20 Nocciole intere sgusciate e pelate
- 150 g Cioccolato fondente al 72% per la copertura
Preparazione
Mettete il cioccolato fondente e quello bianco in una terrina.
Ponete la terrina su un bagnomaria e fate fondere il cioccolato.
Quando sarà fuso aggiungete la crema di nocciole e mescolate bene.
Togliete la terrina dal fuoco e fate raffreddare leggermente.
Aggiungete ora la granella di nocciole e il cacao.
Mescolate bene e ponete in frigo per circa 30-45 minuti.
Riprendete ora il composto, che avrà tirato leggermente, e formate delle palline grosse come una noce, aiutandovi con due cucchiaini.
Sistemate le palline ottenute su un vassoio ricoperto di cartaforno.
Ponete ora una nocciola su ciascuna pallina, premendo leggermente.
Fate raffreddare completamente per alcune ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, prendete il cioccolato per la copertura e fatelo sciogliere a bagnomaria o al microonde.
Aiutandovi con delle pinze prendete un bacio alla volta, tuffatelo nel cioccolato e ricopritelo interamente. Fate sgocciolare l’eccesso di cioccolato, quindi rimettete i baci sul vassoio e fateli indurire completamente.
Una volta indurito il cioccolato di copertura potete conservare i cioccolatini in una scatola di latta.
Note
Ben chiusi in una scatola di latta i baci si conservano tranquillamente per diversi giorni.

