Questi biscotti, tipici siciliani, anzi palermitani, chiamati reginelle o biscotti regina, piacciono a chiunque.
Grandi, piccini, siciliani e non, una volta assaggiati, li adorano.
Biscotti che si trovano dappertutto, sia in pasticceria che nei panifici e che profumano in maniera inverosimile, ricoperti di semi di sesamo, che qui chiamiamo “giuggiulena” o “cimino”.
Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione è semplice e divertente soprattutto da fare con i bambini.

Il perché si chiamino così, non è dato saperlo. Ma se dite “biscotti regina” “reginelle” (al femminile) o anche “biscotti con il cimino” è indifferente, e tutti sanno a cosa vi state riferendo.
Come moltissimi dolci siciliani si preparano con lo strutto. Ho scoperto però che, invece, nei panifici usano il burro per renderli più fragranti.
Così io ho voluto provare la versione con il burro e senza glutine. Il sapore mi è sembrato identico.
L’unica differenza si ravvisa nella preparazione, se si usano farine senza glutine, perché queste hanno bisogno di maggiori liquidi. Aggiungendo un ulteriore uovo all’impasto, o anche solo del latte, il risultato è perfetto.
Se invece volete cimentarvi con la versione con il glutine, mettetene soltanto uno.

Infine, bisogna sapere che, nell’impasto, a volte si mette lo zafferano disciolto in pochissimo latte. Io, invece, li ho aromatizzati con la scorza di un’arancia biologica.
Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Pasta Frolla miscela per Frolla senza Glutine
- 75 g Burro
- 75 g Zucchero
- 2 Uova
- 1 scorza grattugiata Arancia bio o limone
- 1 cucchiaino Lievito per dolci senza glutine
- q.b. Latte
- Semi Di Sesamo
Preparazione
Mettete la farina, lo zucchero, il lievito, il burro tagliato a tocchetti, un uovo e il sale, in una ciotola e lavorate (a mano o con la planetaria).
Aggiungete un altro uovo se ce ne fosse bisogno, dipende dalla farina che userete. Per capire la giusta quantità, procedete pian piano, sbattendo un uovo e aggiungendolo poco alla volta.
Aggiungete la scorza grattugiata dell'arancia e lavorate fino a quando non otterrete una consistenza simile alla pasta frolla (o poco più morbida).
Prendete un po' di impasto e rotolate formando dei bastoncini. Tagliateli in bastoncini più piccoli di 7 cm circa, non di più.
Mettete del latte in una ciotola e del sesamo in un piatto. Quindi bagnate i bastoncini, dapprima nel latte e poi passateli nel sesamo, premendo leggermente e adagiateli su una placca coperta con carta da forno.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Note
Lasciate raffreddare sulla placca, perché al principio sono molto friabili.

Si conservano in un barattolo, a chiusura ermetica, per diversi giorni.
