La crostata con curd di mirtilli è una ricetta facile da preparare e che non vi occuperà nemmeno tanto tempo. Preparate la frolla al burro di cocco -va bene anche classica, però questa si sposa alla perfezione con i mirtilli- in anticipo così da poterla cuocere in bianco mentre il curd si raffredda.
Se trovate i mirtilli selvatici verrà ancora più deliziosa, decorate poi con qualche mirtillo fresco o brinato, fiori eduli e servite per una cena speciale.
Potete anche realizzarla con un curd classico al limone, oppure uno più invernale al pompelmo rosa (ma anche arancia, lampone…).

Ingredienti per 8 Persone
- 1 dose Pasta Frolla al burro di cocco
- 250 g Mirtilli
- 170 g Zucchero Semolato
- 3 Uova
- 100 g Burro
Preparazione
Preparate in anticipo la frolla al burro di cocco. Frullate i mirtilli ad immersione, finemente in modo da non dover filtrare il curd. Versate il composto in una pentola dal fondo spesso, quindi unitevi lo zucchero e mescolate a fondo con una frusta.
Aggiungete le uova, unite il burro e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Quando il burro comincia a sciogliere non smettete di mescolare e spegnete quando la crema sobbolle e vela il cucchiaio. Coprite con pellicola e fate raffreddare completamente. Nel frattempo prelevate dal frolla dal frigo e stendetela con uno spessore di 5-6 mm.
Accendete il forno a 180 gradi e foderate con la pasta uno stampo da 20 cm; coprite con carta da forno, poggiatevi i pesi per la cottura in bianco e infornate per 30 minuti o comunque finché è dorata e compatta. Togliete dal forno, fate raffreddare, quindi riempite la base con il curd. Fate rapprendere il frigorifero per almeno due ore, poi tenete a temperatura ambiente 15-20 min prima di servire. Decorate a piacere con mirtilli, fiori eduli o cioccolato bianco in scaglie.
Note
Per cuocere in bianco la base coprite in maniera omogenea con i pesi, in modo che non ceda lateralmente o abbia dei rigonfiamenti. Se notate che è troppo morbida fatela riposare in freezer per 20-30 minuti prima di infornare.


