Il “flamm che ???” …questa è stata la mia esternazione la prima volta che la mia amica Valentina mi ha parlato del flammkuchen. Ma che cos’è questo flammkuchen ? Ecco, somiglia moltissimo a una pizza, solo che è molto sottile e non contiene lievito. L’impasto viene lavorato con una quantità generosa di birra e il risultato è favoloso. Una “pizza” leggera e con un bordo piacevolmente croccante e scrocchiarello. La ricetta che vi propongo me l’ha data Valentina, che vive in Germania da qualche anno, e arriva direttamente da un libro di cucina tipica tedesca. Io ve ne propongo una mia versione, sia nel tipo di farine utilizzate, che nella farcitura. Mi diceva Valentina che il condimento più gettonato è a base di cipolle, pancetta e crème fraîche. Il flammkuchen è diventato il mio rito del giovedì sera. E secondo me, potrebbe diventare anche il vostro. Provatelo, e vedrete che ve ne innamorerete anche voi ! Ma ora munitevi di farina e birra che si comincia 😉
Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Farina 0
- 250 g Farina di farro bianco
- 250 ml Birra a temperatura ambiente
- 60 ml Acqua
- 2 cucchiaini Sale
- 1 cucchiaino Zucchero
- 250 g Stracchino
- 200 g Scamorza affumicata
- 200 g Speck a fette
- q.b. Rucola
- 1 barattolo Pomodoro Pelato
- 15-20 Pomodori ciliegia
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Zucchero
Preparazione
Mettete gli ingredienti per il flammkuchen ( Fig. 1 e 2 ) nel cestello della planetaria montato con il gancio impastatore, e lavorate per circa 10 minuti.
Al termine della lavorazione otterrete un impasto morbido ed elastico, formate una palla con le mani ( Fig. 3), coprite con pellicola la ciotola e lasciate riposare per un'oretta.
Mettete in un pentolino l'olio evo, i pelati e i pomodori ciliegia, tutto a crudo ( Fig. 4).
Salate, pepate, aggiungete qualche pizzico di zucchero e trasferite su fiamma medio-bassa. Fate cuocere con un coperchio finché il sugo non comincerà a sobbollire, poi scoperchiate e fate cuocere fino a far addensare ( Fig. 5). Spegnete e fate raffreddare.
Accendete il forno a 250°
Riprendete l'impasto, dividetelo in 4 parti, formate delle palle e stendete ciascuna quanto più sottile possibile, con l'aiuto di un matterello, su un piano infarinato ( Fig. 6 e 7 ).
Trasferite i flammkuchen in una teglia da forno rivestita di carta forno e condite con il pomodoro e la scamorza ( Fig. 8 ).
Infornate per circa 10-12 minuti, o fino a quando, sollevando appena il vostro Flammkuchen non noterete che l'impasto è asciutto e leggermente colorito.
Sfornate e completate con cucchiaiate di stracchino, fette di speck, rucola, un filo d'olio e servite ( Fig. 9).


