Le penne norcine sono un piatto tradizionale umbro. Il nome deriva dalla salsiccia utilizzata per realizzare questo piatto che è quella di Norcia. Come sempre accade per tutte le ricette tradizionali, ci sono infinite varianti legate alla zona in cui ci si trova.
Io sono abituata a preparale con l’aggiunta di funghi, in questo caso ho usato un misto di pioppini e champignon.
Il piatto è molto gustoso anche così, ma nella mia zona viene aggiunta anche una generosa dose di panna che sembra sia comune in tutta l’Umbria. La panna è un ingrediente abbastanza attuale, ma si ipotizza che all’origine di questa ricetta venisse utilizzata al suo posto la ricotta oppure una salsa realizzata con pecorino e acqua di cottura della pasta.
La salsa di soia Kikkoman è risultata un ingrediente eccezionale per insaporire la carne e i funghi in una ricetta così tradizionale, e ho deciso di utilizzarlo per partecipare al contest Kikkomania.


Ingredienti per 8 Persone
- 700 g Pasta tipo penne
- 250 g Funghi tipo pioppini
- 500 g Funghi tipo champignon
- 350 g Macinato misto
- 250 g Salsiccia
- 1 Cipolla
- 3/4 bicchiere Salsa Di Soia con il 43% in meno di sale
- 3/4 bicchiere Vino Bianco
- 2 spicchio Aglio
- q.b. Panna facoltativa
- Olio Extravergine D'Oliva
- Parmigiano Reggiano per condire
Preparazione
Per prima cosa affettate molto sottilmente una cipolla di medie dimensioni.
Mettete la cipolla in un tegame con un fondo di olio e fate imbiondire.
Quando la cipolla sarà dorata unite il macinato e la salsiccia sbriciolate. Fate amalgamare bene i sapori cuocendo la carne a fiamma media.
Nel frattempo mettete sul fuoco un'altra padella con un fondo di olio e gli spicchi di aglio schiacciati. Appena saranno ben dorati unite i funghi sciacquati, puliti e tagliati a pezzetti. Mescolate, mettete un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce.
Preparate un bicchiere e riempitelo per metà di vino bianco e per metà di salsa di soia. Sfumate la carne appena questa si sarà ben cotta. Preparate anche mezzo bicchiere e riempitelo per un quarto di vino bianco e per un quarto di salsa di soia. Usatelo per sfumare i funghi.
Unite i funghi alla carne, mescolate e lasciate insaporire. Aggiungete panna da cucina e mescolate. Condite la pasta e servite ben caldo spolverando con parmigiano.
Note
La panna può essere omessa oppure usata addizionandola ad un po' di latte per rendere la salsa meno densa.

Arrivederci alla prossima ricetta!