Le Fluffosine di Natale sono la versione “finger food” della famosa Fluffosa, la torta alta e soffice che impazza sul web! Per questa ricetta mi sono ispirata a quella “Alla melagrana” ed “Alle 5 spezie” del libro “Le Fluffose” di Monica Zacchia e le ho personalizzate, nella forma, negli ingredienti e nella decorazione !
I chicchi del melograno sono una festa già all’aspetto ed il succo , insieme alle spezie, da’ vita ad una dolce natalizio buonissimo e molto goloso, perfetto da servire durante i giorni di festa, in buffet o come dessert di fine pasto oppure da donare, anche utilizzandolo come dolcissimo segnaposto !
Accompagnatele con i chicchi del melograno che , con il loro sapore più acidulo, contrasteranno quello più dolce della glassa. In alternativa potrete anche decidere di spolverare le vostre Fluffosine con tanto zucchero a velo e decorarle con la melagrana: saranno delle Fluffosine perfette anche per la merenda e la colazione delle feste!


Ingredienti per 12 Persone
Per l'impasto:
- 140 g Farina 00
- 60 g Farina Mandorle
- 180 g Zucchero
- 4 Uova
- 80 ml Olio Di Semi
- 120 ml Melograno Succo (1 melograno grande)
- 1 Bustina Lievito Per dolci
- 1/2 Cucchiaino Cannella In polvere
- 1/2 Cucchiaino Noce Moscata In polvere
- 1/2 Cucchiaino Zenzero In polvere
Per la glassa:
Preparazione
Setacciate le farine con il lievito e mescolatele allo zucchero ed alle spezie.
Frullate i chicchi di melograno e filtratene il succo ricavato .
Aggiungete agli ingredienti secchi l'olio, il succo di melagrana ed i tuorli. Amalgamate con una frusta.
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale ed aggiungeteli al composto mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate il composto in stampini per ciambelline riempiendoli per circa 2/3 ed infornate a 180°C per circa 30 minuti: inserite uno stecchino e se uscirà asciutto spegnete il forno e fate rimanere le vostre fluffosine ancora per qualche minuto nel forno prima di estrarle fuori.
Una volta sfornate, toglietele dagli stampini e lasciatele raffreddare sopra una gratella.
Nel frattempo preparate la glassa unendo gradualmente allo zucchero il succo del limone (potreste metterne anche di meno o di più in base alla grandezza del limone) fino a quando raggiungerete la consistenza desiderata : ricordate che più sarà densa e bianca e più sarà dolce, e viceversa.
Versate la glassa sopra le fluffosine fredde : decorate e servite con chicchi di melograno.
Note
Potete cuocere l'impasto anche in semplici pirottini per muffin in mancanza di quelli per ciambelline.
Potete omettere la glassa, spolverare con tanto zucchero a velo e decorare con chicchi di melograno.

Preparatele per un’occasione speciale, quando vorrete stupire , ma con semplicità .