Come ho fatto a non mangiare la zucca per tanti anni? sinceramente non saprei rispondere, avevo semplicemente deciso che il suo sapore non mi piaceva. Poi la svolta grazie alla “zucca arrosto”, e la successiva folgorazione che mi ha portato a provarla praticamente in ogni possibile versione. Oggi vi propongo una vellutata particolare, che con l’aggiunta dell’olio extravergine assume quasi la consistenza di una maionese. Il guanciale, il pecorino e l’utilizzo di aromi e spezie completa in maniera ottimane questo piatto rendendolo irresistibile!

Ingredienti per 4 Persone
- 500 g Zucca
- 100 g Guanciale Beretta
- 50 g Pecorino
- 1 spicchio Aglio
- q.b Olio Extravergine D'Oliva
- q.b Semi Di Finocchio
- q.b Bacche Di Ginepro
- q.b Vino Bianco
- q.b Paprika dolce
- q.b Prezzemolo
Preparazione
Scaldare in un tegame líolio extravergine con uno spicchio díaglio e versare la zucca pulita e tagliata a cubetti. Rosolare e sigillare per un paio di minuti, quindi sfumare con il vino bianco e versare acqua fino a coprire, aggiungendo una manciata di semi di finocchio e di bacche di ginepro. Cuocere a fiamma viva per 20 minuti circa o fino a quando la zucca risulter‡ morbida.
Spegnere e trasferire la zucca nel contenitore del minipimer, con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Frullare aggiungendo a filo líolio extravergine, per emulsionare ed ottenere una sorta di maionese. Tenere da parte. Versare in un padellino molto caldo il guanciale, rosolarlo e condirlo con la paprika dolce e continuare la cottura fino a quando il guanciale sarà croccante.
Versare sul fondo del piatto la maionese di zucca, coprire con un poí di guanciale, spolverare con una grattugiata di pecorino e completare con pepe macinato fresco e prezzemolo tritato.