Tradizionalmente, in Italia, la sera dell’ultimo dell’anno si usa mangiare le lenticchie con cotechino o zampone, come augurio di prosperità e di fortuna. Le lenticchie simboleggiano i soldi, la loro forma infatti ricorda quella di una piccola moneta. Pur restando fedele alla tradizione ho voluto creare un modo alternativo di portare in tavola lenticchie e cotechino.
La vellutata di lenticchie con cotechino è un piatto semplice ma d’effetto, un modo carino e diverso per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Le lenticchie vengono cotte con un soffritto di carota e cipolla e poi frullate fino a creare una vellutata. Il cotechino è semplicemente lessato e poi tagliato a cubetti. Ad accompagnare il tutto, e a rendere il piatto più festoso, delle piccole stelline di pasta sfoglia, arricchite di semi di sesamo e papavero.
La vellutata di lenticchie cotechino è un piatto di sicuro successo, che conquisterà i vostri ospiti la notte del 31 dicembre.
Ingredienti per 4 Persone
Per la vellutata:
- 300 g Lenticchie secche
- 1 Carota
- un pezzetto Cipolla
- 1,2 litri Brodo vegetale caldo
- 1 cucchiaio Pomodoro concentrato
- 3 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 1 foglia Salvia
Per le stelline di sfoglia:
- 1 rotolo Pasta Sfoglia
- 1 Uovo tuorlo
- Sesamo semi
- Papavero semi
Preparazione
Bucherellate il cotechino con uno stuzzicadenti, mettetelo in una pentola capiente piena di acqua fredda e cuocetelo per 2 ore, a partire dall'ebollizione.
Preparate le stelline di sfoglia. Ricavate dal rotolo di sfoglia delle stelline di circa cm e posizionatele su una teglia rivestita di carta forno. Sbattete il tuorlo e spennellate le stelline di sfoglia. Completate con i semi di sesamo e papavero e cuocete in forno caldo a 180° (ventilato) per 10-15 minuti. Fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la vellutata. Sbucciate la carota e tagliatela a dadini, tritate grossolanamente la cipolla. Scaldate l'olio in una pentola, unite le verdure e la foglia di salvia e fate insaporire per un paio di minuti, mescolando. Unite le lenticchie, precedentemente sciacquate e aggiungete il brodo vegetale bollente ed il concentrato di pomodoro. Cuocete per 30 minuti.
Frullate le lenticchie fino ad ottenere una crema, tagliate il cotechino prima a fette e poi a cubetti. Servite la vellutata ben calda, accompagnandola con i cubetti di cotechino e le stelline di pasta sfoglia.
Note
Se le lenticchie dovessero sciugarsi troppo aggiungete ancora un po' di brodo, ben caldo.