La focaccia al formaggio di Recco è una delle pietanze più amate e conosciute della cucina ligure. Questa focaccia è tutelata dal marchio IGP (Indicazione geografica protetta) quindi può essere definita con questo nome solo quella preparata e servita a Recco, Sori, Avegno e Camogli. Tutte le altre, compresa la mia, sono solo delle “semplici” focacce al formaggio.

Ingredienti per 3 Persone
- 250 g Farina Manitoba
- 25 g Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiaini Sale fino
- 150 g Acqua
- 500 g Crescenza
Preparazione
In una scodella versate la farina, il sale e l'olio. Aggiungete poco per volta l'acqua ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Coprite il panetto con un telo e lasciatelo riposare circa un'ora a temperatura ambiente.
Dividete il panetto in due parti. Ricoprite con un foglio di carta forno una teglia. Stendete in una sfoglia piuttosto sottile i due panetti. Sistemate sulla carta forno la prima sfoglia ricoprite con la crescenza e poi adagiate sopra la seconda sfoglia. Richiudete i bordi e con le dita praticate dei piccoli fori. Salate e oliate la superficie. Infornate in forno già caldo sino a quando la superficie è dorata e croccante. Servite subito
Note
Per queste dosi avrete bisogno di una teglia di circa 30 cm di diametro. La quantità di acqua è indicativa aggiungetene poca per volta sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Potete usare sia farina di grano tenero tipo "OO" di forza oppure Manitoba. I bordi della focaccia vanno schiacciati per impedire che il formaggio fuoriesca, se non riuscite potete anche ripiegarli formando un orlo. La cottura richiederebbe un calore compreso tra 270° e 320° permettendo così alla focaccia di cuocere in pochi minuti. A casa non sempre questo è possibile quindi i tempi di cottura possono allungarsi (nel mio caso ad esempio circa 15 minuti). Quindi il mio consiglio è quello di infornare alla massima potenza del vostro forno.
Fonte: www.focacciadirecco.it

