La torta Sacher è la torta al cioccolato più famosa al mondo. La storia narra che il giovane pasticcere Franz Sacher stesse sostituendo uno chef ammalato e si fosse ritrovato a preparare un goloso dolce, utilizzando pochi ingredienti a sua disposizione, per il principe Von Mittermich-Winnesburg. L’esperimento ebbe talmente successo che in seguito il pasticcere ebbe un gran da fare a preparare questa torta per tutti gli alti dignitari austriaci. Da quel momento in avanti prese il nome di Sacher Torte.

La torta è composta da una base al cioccolato farcita con confettura di albicocche e ricoperta con una ricca glassa al cioccolato. La ricetta originale, protetta da un marchio di fabbrica, è gelosamente custodita dalla pasticceria dell’ Hotel Sacher di Vienna.
Ingredienti per 8 Persone
per la base al cioccolato
- 250 g Cioccolato fondente
- 200 g Burro
- 200 g Zucchero semolato
- 8 Uova
- 20 g Zucchero a velo vanigliato
- 220 g Farina 00
- Sale un pizzico
- Burro per lo stampo
- Farina per lo stampo
per la ganache al cioccolato
- 300 g Cioccolato fondente
- 250 g Panna fresca liquida
- 50 g Glucosio (o miele)
per la farcitura
- 150 g Confettura di albicocche
Preparazione
Mettete in un pentolino il cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere, a fuoco basso, a bagnomaria. Togliete e lasciate raffreddare. In una ciotola, lavorate con le fruste elettriche o a mano il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, con lo zucchero, la vaniglia e il sale. Separate i tuorli dagli albumi, e incorporate al composto di burro prima il cioccolato fuso e poi i tuorli, uno alla volta, mescolando delicatamente.
Riunite in una ciotola gli albumi, lo zucchero a velo vanigliato e montate a neve con le fruste elettriche. Uniteli quindi al composto di cioccolato mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, aggiungete infine la farina setacciata mescolando con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di circa 20 cm e riponete nel forno preriscaldato a 175° C per circa 35-40 minuti. Sfornate la torta su una gratella e fatela raffreddare.
Spezzettate grossolanamente il cioccolato fondente con un coltello. Mettete a scaldare in una casseruola la panna con il glucosio, quando avrà raggiunto l'ebollizione aggiungete il cioccolato. Spegnete il fuoco e mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno finché il cioccolato non si sarà completamente sciolto e ben amalgamato con la panna.
Tagliate la torta in senso orizzontale in modo da ottenere due dischi. Con una spatola stendete uno strato di confettura di albicocche sul primo disco e chiudete la torta con il secondo disco. Spalmate la confettura sui bordi e tutta la superficie della torta.
Ricoprite il dolce con la ganache, tenedendone da parte qualche cucchiaio per la decorazione finale, mettete in frigorifero per 20 minuti finché non si sarà solidificata.
Realizzate la scritta Sacher versando la ganache avanzata in un conetto di carta da forno o una sac à poche con una apertura molto stretta.
Note
Tradizionalmente viene accompagnata da panna acida semimontata o da un cappuccino perché molti viennesi considerano la Torta Sacher troppo asciutta.
