Un piatto leggero, gustoso e senza derivati animali. Le carote arrostite conferiscono alla vellutata un sapore più deciso, le erbe aromatiche la rendono profumata. Il peperoncino e lo zenzero sono quel tocco in più. Un rimedio colorato per fare il pieno di vitamine.

Ingredienti per 4 Persone
- 500 g Carote al netto degli scarti
- ½ Peperoncini fresco
- 3-4 foglie Alloro
- 3-4 spicchi Aglio
- ½ Limone
- 2 cm Zenzero fresco
- 2 rametti Prezzemolo
- 2 Patate
- 1 Scalogno
- 800 ml Brodo vegetale (acqua, sedano, carota e cipolla, una presa di sale)
- q.b. Sale
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
Disponete le carote su una placca rivestita di carta forno, irroratele con il succo di mezzo limone, aggiungete le foglie di alloro, il peperoncino fresco tagliato a rondelle, lo zenzero fresco tagliato a listarelle (2 cm), gli spicchi d’aglio in camicia schiacciati, il prezzemolo.
Condite con un paio di pizzichi di sale fino e un giro generoso di olio extravergine. Infornate a 220° per circa 25 minuti.
In un pentola mettete a soffriggere lo scalogno assieme alle patate tagliate a cubetti, lo zenzero (1 cm) e 4 cucchiai di olio extravergine. Appena appassisce lo scalogno, aggiungete anche le carote arrosto e uno spicchio d’aglio (mettendo da parte le rondelle di peperoncino e lo zenzero).
Fate tostare le carote a fiamma vivace, dopodiché copritele con il brodo vegetale bollente; lasciate cuocere senza coperchio a fiamma media per una ventina di minuti.
Frullate quindi il tutto con un mixer ad immersione; fate cuocere ancora 5 minuti.
Versate la vellutata nelle ciotole; guarnite con il peperoncino e lo zenzero precedentemente messi da parte, quindi servite.


Ottima sia calda che a temperatura ambiente. Guarnite a piacere con dei cubetti di pane croccante.
