E’ inutile negare che quando il freddo si fa sentire, abbiamo l’esigenza di scaldarci e di coccolarci e qui entra in gioco uno dei “comfort food” per eccellenza: la zuppa o vellutata, calda, gustosa o delicata che sia, ci aiuta a superare il freddo di certe serate invernali, per questo vi propongo una vellutata di sedano rapa, porri e funghi pioppini.
La delicatezza e freschezza del sedano rapa si contrappone perfettamente al gusto aromatico e inconfondibile del fungo pioppino.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Per iniziare pulite bene i funghi da eventuali residui di terra, lavate ed eliminate ogni residuo anche dal sedano rapa ed eliminate la parte più verde dai porri.
Tagliate a fette il sedano rapa e riducetelo a piccoli tocchetti. Tagliate per il lungo i porri e poi affettateli finemente. In una capiente pentola fate soffriggere lo scalogno tritato finemente con i porri e 2 cucchiai di olio, le foglie di salvia e qualche ciuffetto di rosmarino, quando saranno leggermente appassiti aggiungete i cubetti di sedano rapa e 1 litro di brodo vegetale bollente. Fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti aggiungendo brodo poco alla volta se vedete che si asciuga troppo.
Nel frattempo fate cuocere i funghi in una padella con 2 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio in camicia. Un pizzico di sale e fateli sfumare con un bicchiere di vino bianco secco o Prosecco. Quando il vino è completamente evaporato aggiungete 2 o 3 cucchiai di brodo per mantenere i funghi morbidi e cuoceteli per circa 10 minuti. Tagliate alcune fette di pancarrè in cubetti, cospargeteli con un filo di olio, un pizzico di sale e infornate a 200° C con la funzione grill per circa 5 minuti (controllate dopo un paio di minuti che non si tostino troppo). Quando il sedano rapa sarà morbido, toglietelo dal fuoco, eliminate le erbe aromatiche e frullate con un frullatore ad immersione. Passate il composto con un colino a maglie non troppo fini. Impiattate la crema con i funghi al centro e qualche crostino, una macinata di pepe e un filo d'olio a crudo per completare.
Note
Per rendere la vellutata più setosa potete aggiungere 250 ml di panna fresca dopo che avrete passato il composto al setaccio.