Una torta molto conosciuta il cui ingrediente principale è il cioccolato, vi basteranno pochi ingredienti per ottenere una torta tenera, quasi cremosa al centro, sembra sciogliersi in bocca e con una crosticina in superficie che sembra quasi creparsi, di aspetto solitamente è preparata con forma rotonda e risulta essere bassa.
Ha origini nella zona di Ferrara, dove è particolarmente amata, talvolta viene chiamata anche con altri nomi, per esempio torta Regina del Montenegro o Montenegrina in riferimento alla moglie del re Vittorio Emanuele III.
Ingredienti per 10 Persone
- 200 gr Cioccolato fondente
- 100 gr Burro
- 3 uova medie
- 150 gr Zucchero
- 3 cucchiai Farina rasi
- q.b. Zucchero A Velo
Preparazione
Su un tagliere tritate grossolanamente il cioccolato con l'aiuto di un coltello seghettato, scioglietelo a bagnomaria, una volta fuso aggiungete il burro, fatelo fondere mescolando di tanto in tanto con una spatola per evitare la formazione di grumi, una volta amalgamati lasciate intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi, nella ciotola con gli albumi unite lo zucchero, sbattete fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
Unite la farina setacciata al composto di uova e zucchero. Riprendete il cioccolato ormai tiepido.
Unite al composto il cioccolato aiutandovi con una spatola, amalgamate. Montate a neve ferma gli albumi, delicatamente incorporateli al composto mescolando dall'alto verso il basso. Bagnate un foglio di carta forno, strizzatelo bene e disponetelo in uno stampo a cerniera (diametro 22). Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 20/25 minuti. Una volta tiepida spolverizzate di zucchero a velo.
Note
Utilizzate la carta forno inumidita per la cottura facendo in modo che aderisca bene alle pareti dello stampo, inoltre il suo utilizzo faciliterà l'apertura dello stampo.
Non superate i 25 minuti di cottura altrimenti la torta perderà la sua tipicità di mostrarsi tenera/cremosa al centro con una leggera crosta in superficie.
Si conserva fuori dal frigorifero per 3/4 giorni.[recipe]