Il baccalà in umido è un secondo piatto tipico della cucina mediterranea.
Lungo la penisola le ricette variano in base al tipo di ingredienti che vengono usati: in Veneto viene ammorbidito e cotto nel latte, in alcune regioni del Nord non si usa il pomodoro mentre in Sicilia viene arricchito con pomodori pelati, pinoli e uva sultanina.
Noi abbiamo scelto una ricetta semplice dove il baccalà viene cotto in un sugo arricchito da capperi, olive taggiasche e origano.

Ingredienti per 4 Persone
- 500 gr Baccalà dissalato e pulito
- 100 gr Farina
- 1 Cipolla di Tropea
- 60 gr Olive taggiasche
- 30 gr Capperi
- 600 gr Passata Di Pomodoro
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 1 cucchiaino Origano
- q.b. Sale
- 1 cucchiaio Prezzemolo fresco e tritato
Preparazione
Tagliate il baccalà a cubotti e infarinateli.
Versate due cucchiai di olio in una padella e soffriggete una cipolla che avrete affettato sottilmente in precedenza. Quando la cipolla sarà appassita rosolate il baccalà.
Aggiungete il pomodoro e continuate la cottura per una decina di minuti. Girate di tanto in tanto il baccalà con l'aiuto di una pinza in modo che non si disfi.
Insaporite il pomodoro aggiungendo i capperi, le olive tagghiasche e dell'origano. Fate insaporire il tutto e terminate la cottura regolando eventualmente la sapidità.
Servite il baccalà in umido con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.