Ciceri e tria è un antica ricetta della tradizione salentina.
Piatto tipico pugliese, la pasta “tria” è preparata con un semplice impasto a base di semola rimacinata ed acqua, e in parte fritta, mentre i ciceri (i ceci nel dialetto pugliese) sono l’ingrediente principale della minestra.
Questo piatto è anche chiamato Massa di San Giuseppe perché veniva preparato in occasione della festa del papà, durante la quale si allestivano dei banchetti con i piatti tipici da offrire alla gente povera.

Ingredienti per 4 Persone
Per la Tria
- 400 gr Semola rimacinata di grano duro
- 1 presa Sale
- q.b. Acqua
- q.b. Olio Di Semi Di Mais
Per i Ciceri
- 150 gr Ceci ammollati per una notte
- 1 Carota
- 1 Costa Di Sedano
- 1 Spicchio d'aglio
- 2 foglie Alloro
- 1 rametto Rosmarino
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiai Salsa Di Pomodoro
- q.b. Sale
Preparazione
In un tegame preparate un soffritto a base di carota, sedano, aglio, alloro e rosmarino.
Sciacquate i ceci sotto l'acqua corrente e versateli nel tegame con il soffritto. Insaporite i ceci per qualche minuto, aggiungete la salsa di pomodoro. Versate l'acqua fino a coprirli, regolate di sale e cuoceteli per circa un'ora e mezza (i ceci dovranno risultare molto morbidi).
Nel frattempo preparate la tria (la pasta). Impastate la semola con l'acqua fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. Con l'aiuto di un mattarello tirate una sfoglia spessa qualche millimetro. Con la rotella ricavate delle fettuccine e torcetele in modo da dargli la forma a spirale. Unite le estremità di ogni singola fettuccia e fatele seccare per almeno un'ora.
Scaldate dell'olio e friggetela 1/3 della pasta preparata.
La restante tria cuocetela in abbondante acqua salata e una volta pronta trasferitela nel tegame con la minestra di ceci.
Impiattate la minestra aggiungendo la tria fritta.