I bucatini alla gricia sono un grande classico della cucina romana, un piatto povero nato ancor prima della amatriciana anche se il luogo di origine è lo stesso. Fatta con pochissimi ingredienti si dice sia nata come esigenza dei pastori che avevano con sé grasso animale, quindi guanciale e formaggio, quindi pecorino romano e si pensa che sia molto antica come ricetta proprio per l’assenza del pomodoro poiché sembra sia stata creata ancor prima dell’importazione di questo ortaggio in Italia. La sua semplicità e la sua bontà hanno sconfinato, oltrepassando i limiti fisici della regione e la ricetta è diventata famosa oramai in tutta Italia. Il segreto? Utilizzare prodotti di alta qualità. Se volete fare degli ottimi bucatini alla gricia seguite i nostri consigli.

Scarica la lista della spesa!
Preparazione
Per realizzare un buon piatto di gricia, per prima cosa tagliate a listarelle il guanciale.
Fatto ciò mettetele in una padella calda senza aggiungere altro olio e fatele sgrassare a fuoco medio.
Nel frattempo calate la pasta in abbondante acqua salata e quando avrà rilasciato l'amido aggiungete un mestolo di acqua alla padella con il guanciale.
Quando alla pasta mancheranno un paio di minuti di cottura, aggiungetela alla padella e mantecate con il pecorino e il pepe.
I vostri bucatini alla gricia sono pronti per essere portati a tavola.
