La ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino è la ricetta di pasta più semplice e rapida che esista: è nota per essere il piatto che si prepara quando si ha fretta perché non richiede cottura di sughi, verdure da pulire o altro, un classico quando la dispensa e il frigorifero sono vuoti; la pasta che si prepara quando arrivano amici a cena all’improvviso o si ha fame a mezzanotte.
Un piatto molto economico con difficoltà di preparazione nulle, la ricetta classica di questo primo italiano vede l’utilizzo di solo olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino: facoltativa è la presenza o meno del prezzemolo tritato, con qualcuno che mette anche del pangrattato. Il formato di pasta da prediligere è gli spaghetti ma si possono usare anche le linguine, bucatini, pasta lunga in generale e anche qualsiasi genere di pasta. Unica regola tassativa: non va aggiunto il formaggio.

Ingredienti per 4 Persone
- 400 gr Spaghetti
- 2 spicchi Aglio
- 4 Peperoncini
- 4 cucchiai Olio Di Oliva
- Prezzemolo tritato, a piacere
- q.b. Sale
Preparazione
Per preparare la ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino pulite l'aglio, togliete l'anima aprendolo nel verso della lunghezza, tritatelo mediamente fine, e tagliate il peperoncino a pezzetti: potete usarlo secco o più fresco, nel secondo caso potete eliminare i semi che risultano un po' amarognoli.
Mettete a bollire in una pentola l'acqua degli spaghetti, quando bolle salate e aggiungete la pasta. Quando mancano pochi minuti alla cottura, prendete una padella antiaderente e versate l'olio extravergine di oliva: dopo qualche istante in cui si scalderà (a fuoco medio) aggiungete l'aglio e il peperoncino tritati. Lasciate cuocere un paio di minuti, scolate la pasta al dente conservando un bicchiere di acqua di cottura, saltate gli spaghetti in padella per un paio di minuti aggiungendo poco alla volta l'acqua che dovrà assorbirsi, spegnete e servite gli spaghetti aglio olio e peperoncino con un'aggiunta di prezzemolo (facoltativo).
Note
State molto attenti a non far bruciare l'aglio e il peperoncino: devono cuocere davvero un attimo. Utilizzate un buon olio di oliva, l'aglio potete schiacciarlo o tritarlo al coltello - fine o a rondelle - o metterlo intero leggermente schiacciato, in camicia. A voi la scelta.


