La Torta Barozzi è un dolce storico e delizioso, che nasce alla fine dell’ottocento e può vantare addirittura di avere un marchio registrato a suo nome.
La ricetta segretissima della Torta Barozzi si deve al pasticcere Eugenio Gollini, che nel suo laboratorio a Vignola, provincia di Modena, diede vita ad un dessert goloso ed aromatico, definito da Michele Serra sbricioloso come una zolla di terra, e lo dedico al suo concittadino, l’architetto cinquecentesco Jacopo Barozzi, detto il Vignola.
Sebbene l’esatto procedimento e le dosi siano custodite gelosamente dalla famiglia Gollini, sappiamo quali sono gli ingredienti e possiamo presentare questo magnifico dolce che non contiene farina e quindi è perfetto anche per gli intolleranti al glutine.

Ingredienti per 12 Persone
- 230 g Cioccolato Fondente
- 100 g Mandorle
- 80 g Arachidi non salate
- 150 g Zucchero Semolato
- 60 g Burro
- 3 Uova
- 20 g Cacao amaro
- 2 cucchiai Caffè in polvere
- 50 ml Caffè
- 1 cucchiaio Rum
Preparazione
Tritate le arachidi insieme alle mandorle prive di pellicina. Sciogliete a bagnomaria il burro e il cioccolato tritato finemente fino ad ottenete una crema fluida. Montate a neve soda gli albumi con 50 grammi di zucchero;
Lavorate i tuorli con 100 grammi di zucchero, aggiungete il cacao setacciato, il caffè in polvere, il caffè liquido, il cioccolato fuso, le mandorle e le arachidi tritate e il rum;
Incorporate delicatamente anche gli albumi senza smontarli. Versate in una teglia rettangolare foderata di carta alluminio di dimensioni circa 30x20 cm, affinché il dolce abbia un’altezza di uno o due centimetri;
Cuocete in forno caldo a 170 gradi per 25 minuti. Una volta cotta lasciate freddare completamente la Torta Barozzi, giratela delicatamente su un ripiano e tagliatela al rovescio in quadrati senza togliere l’alluminio, questo per facilitare tale operazione.