Le tigelle sono delle focaccine preparate con un impasto a base di farina e strutto.
Un tempo venivano cotte in particolari dischi di terracotta o di pietra refrattaria chiamati tigelle, da cui prende il nome la ricetta.
A Modena si usa gustare le tigelle con la tipica “cunza” un battuto di lardo, aglio e rosmarino.
Potete sbizzarrirvi a farcirle come più vi piace!

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Versate in una terrina la farina e il lievito disidratato.
Unite l'acqua e il latte e cominciate ad impastare.
Aggiungete il sale e lo strutto e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
Mettete l'impasto a lievitare per 2 ore. Trascorso il tempo della lievitazione, stendete l'impasto in una sfoglia spessa mezza centimetro.
Con un coppa pasta o con un bicchiere ricavate dei dischi di pasta e metteteli a lievitare per una mezz'ora.
Scaldate la tigelliera o una padella antiaderente e cuocete le tigelle per qualche minuto su entrambi i lati.