Il Pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico della cucina toscana, che piace a grandi e piccini. E’ il piatto perfetto per il pranzo della domenica, perché può essere preparato in anticipo, per poi essere gustato in tutta la sua ruspante bontà!
La carne di pollo è economica e nutriente e si presta ad essere cucinata in mille modi. Tra le ricette più apprezzate, con piccole differenza nelle varie regioni, c’è il Pollo alla cacciatora. Morbido e squisito, con un sughetto che invita alla scarpetta, il Pollo alla cacciatora è anche semplice da preparare e accontenta anche i palati più esigenti!
Ingredienti per 4 Persone
- 1 Pollo piccolo
- 1 Carota
- 1 Costa Di Sedano
- 1 spicchio Aglio
- Rosmarino
- Salvia
- Olio Extravergine D'Oliva
- 1/2 bicchiere Vino Bianco
- 400 g Polpa Di Pomodoro
- Olive nere denocciolate
- Sale
Preparazione
In un tegame o padella capiente, mettete 3 o 4 cucchiai di olio, aggiungete l'aglio schiacciato e il sedano e la carota tagliati a pezzetti piccoli e lasciate appassire a fiamma bassa. Appena l'aglio diventa dorato, unite il pollo tagliato in pezzi, il rosmarino e la salvia, alzate un po' la fiamma e fate dorare su entrambi i lati
Quando il pollo è bello dorato, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. Unite la polpa di pomodoro, mescolate e unite anche una presa di sale. Abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere piano piano, per 1 ora e 1/2 circa. Ogni tanto voltate i pezzi di pollo per farli cuocere in maniera uniforme. A metà cottura, aggiustate di sale se necessario.
Controllate la cottura della carne infilzandola con una forchetta. Deve risultare tenera e un pochino staccata dall'osso. Una decina di minuti prima della cottura completa, unite una bella manciata di olive nere e terminate la cottura alzando un po' la fiamma per far restringere il sughetto secondo il vostro gusto.
Servite caldo o tiepido.
3 Giugno 2018