La confettura di albicocche è la classica conserva che si prepara in estate. Le albicocche sono presenti sui banchi dei mercati da giugno a luglio e bisogna approfittarne per comprare quelle più dolci e succose.
La confettura di albicocche è ottima per guarnire dolci, crostate o per rendere dolce la prima colazione: una tazza di caffè e del pane tostato spalmato con questa delizia, e la giornata può cominciare.
Essendo una preparazione a lunga conservazione è importante sterilizzare a dovere i vasetti prima di utilizzarli.

Ingredienti per 6 Persone
- 1,5 kg Albicocche
- 500 g Zucchero Semolato
- 1 cucchiaio Estratto Di Vaniglia
- 20 g Succo di Limone
Preparazione
Pulite le albicocche: eliminate il nocciolo e tagliatele a tocchetti.
Mettete le albicocche in una terrina e aggiungete lo zucchero, il succo di limone e la vaniglia. Mescolate bene, coprite con della pellicola trasparente e fate macerare in frigo per almeno 6 ore.
Trascorso il tempo di macerazione travasate le albicocche con tutto il liquido in una pentola e mettete sul fuoco a fiamma media per 10 minuti, per far ammorbidire la frutta. Successivamente frullate tutto fino ad ottenere una purea liscia.
Rimettete la purea sul fuoco e fatela cuocere per 10 minuti. Eliminate di volta in volta la schiuma che si forma in superficie. La confettura è pronta quando raggiunge la temperatura di 100°C. Se non avete il termometro fate la prova piattino: fate cadere qualche goccia di confettura sul piatto leggermente inclinato, se questa rimane ferma e non scivola, la confettura è pronta.
Invasate la confettura bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati. Fate raffreddare la confettura nei vasetti ben chiusi e capovolti.